
«Sembra esserci nell’uomo, […] un bisogno di migrazione, una vitale necessità di sentirsi altrove”Marguerite Yourcenar
Ciao e benvenuti su Viaggiatorisicresce, il nostro blog di viaggi on the road con bambini ed educazione bilingue.
Dopo numerosi viaggi, prima come coppia e, ormai da tre anni, come genitori, abbiamo deciso di dar vita al nostro blog di viaggi on the road con bambini per condividere la bellezza di viaggiare con bambini e scoprire il mondo insieme ai nostri figli sin da neonati.
Siamo una famiglia di viaggiatori. Prima di diventare genitori abbiamo viaggiato tanto, e quando eravamo in attesa del nostro primo figlio ci siamo chiesti: quando si può iniziare a viaggiare con i bambini? La risposta è stata, subito. Viaggiare con i nostri figli è stata la naturale evoluzione del nostro modo di essere. Amiamo aprirci alla diversità delle culture, ascoltare lingue nuove, fare esperienza di tradizioni e incontri con mondi diversi dal nostro. E questo non poteva che continuare ad essere così anche con i nostri bimbi. Crediamo che la diversità sia una grande ricchezza e fonte di crescita, quale miglior modo quindi di farne esperienza se non partire in viaggio con i nostri figli?
In questo blog di viaggi on the road con bambini condividiamo mete, consigli ed esperienze sul viaggiare con bambini di ogni età, perché siamo convinti che il mondo sia per natura a misura di bambino, e con i giusti ritmi e curiosità, ogni luogo può essere vissuto con i bambini. Amiamo i viaggi che ci portano su strada, e condividiamo le nostre esperienze di viaggi on the road con bambini piccoli (facciamo viaggi itinerari da quando Diego aveva 3 mesi), ma parliamo anche di una visione più ampia del viaggiare, in termini di educazione bilingue e plurilingue, e come sia possibile crescere bambini bilingue da non madrelingua sin dalla prima infanzia. Siamo a tutti gli effetti una famiglia bilingue, e crediamo nel potere di crescere i nostri bimbi esposti alla diversità anche parlando più lingue a casa sin da piccoli. Siamo convinti che questo sia un grande arricchimento per la loro crescita.
Viaggiare con i bambini è per noi la migliore educazione di vita, per renderli curiosi, aperti e accoglienti della diversità, anche attraverso un’educazione bilingue sin dalla nascita.
Ma lasciate che vi parli meglio di noi.
Federica, la penna di questo blog, è la mente dei nostri viaggi. Viaggiatrice, traduttrice e sognatrice, starebbe sempre in giro. Per formazione sempre desiderosa di trovarsi con un piede in un’altra cultura, ha iniziato a viaggiare per imparare diverse lingue straniere, che poi straniere per lei non lo sono più. Per lei viaggiare, conoscere mondi diversi e parlare più lingue sono strettamente connessi, così riesce a fare suoi pezzi di culture diverse. È affetta da Fernweh, la nostalgia tedesca della lontananza, un termine che condensa a pieno il suo irresistibile desiderio di mettersi in cammino e andare lontano, quasi fosse doloroso non farlo. Da bambina cresce curiosa nei confronti di parole straniere, e questo pregna il suo percorso di vita: studia lingue e traduzione in Italia e in Germania, creando così ponti tra mondi diversi e aprendosi all’incontro con ciò che è “altro”.
A casa parla tedesco con i bimbi, ma la sua anima è greca. Ha iniziato ad amare la Grecia per impararne l’alfabeto, e si sente profondamente legata alla sua cultura. La Grecia è il paese in cui ha viaggiato di più. Il suo sogno nel cassetto è partire per il giro del mondo in quattro.
Gabriele, papà appassionato di tecnologia e di sport. È il braccio di ogni nostro viaggio, il driver ufficiale che ci porta in giro per il mondo. Pragmatico ed organizzatore, si occupa dei dettagli logistici non appena individuata la nuova meta. Prenota con un click aerei, autonoleggi e alloggi, riuscendo sempre a scovare la soluzione migliore. Realista e con i piedi ben piazzati per terra, ha un istinto che non lo tradisce mai e una soluzione sempre pronta a tutto. Il suo motto è “i problemi esistono per essere risolti”, insomma un inguaribile ottimista dal forte spirito risolutivo. Il suo migliore alleato in viaggio? Tripadvisor. Per lavoro ha girato l’Italia, ma diventa viaggiatore insieme a Federica, insieme hanno fatto i più grandi viaggi vicini e lontani, di crescita e di vita. Hanno accarezzato i lama in Perù, mangiato ramen in Giappone, sorseggiato del tè sul Bosforo, percorso oltre 4.000 km negli Usa, senza dimenticare i numerosi viaggi in giro per l’Europa. Anche lui innamorato della Grecia (poteva forse essere diversamente?), le sue estati preferite sono quelle trascorse su qualche spiaggia ellenica con una birra Mythos in mano.
Diego, 3 anni, curioso, porta nel suo nome il segno dell’ultimo viaggio di mamma e papà in California prima del suo arrivo. Ha iniziato a viaggiare a 3 mesi, quando ci dividevamo tra Puglia e Veneto. Abbiamo scoperto Lanzarote quando ne aveva 4, festeggiato i suoi 6 mesi con un viaggio itinerante in Florida. A 15 mesi ha accarezzato le tartarughe giganti delle Seychelles, a 18 mesi ha imparato a dire “aereo” nel deserto di Dubai. Ama i dinosauri e i lupi, ma più di tutto gli aeroporti: si illumina ogni volta che vede decollare un aereo.
Sofia, 7 mesi, ha fatto il suo primo viaggio a Cipro, poi Londra al primo compleanno, i primi passi in Grecia, i Lego in Danimarca e la scoperta di un mondo totalmente diverso alle Maldive a 18 mesi. Mamma desiderava un nome greco per lei, ed eccolo qua ricco di significato e facile da pronunciare per tutti. Caparbia e curiosa, ama viaggiare come suo fratello, e sono ormai due grandi esploratori.
Viaggiare con i bambini è scoperta e crescita in famiglia. Il nostro viaggiare si estende anche alla quotidianità, nel desiderio di accompagnare i nostri figli, tramite un’educazione bilingue, in un percorso di crescita che sostiene una cultura mentale accogliente nei confronti della prospettiva altrui. Per scoprire di più su questo tema, vi rimandiamo alla sezione “Bilinguismo infantile”.
Se siete anche voi genitori viaggiatori e instancabili esploratori con i vostri figli, non vi resta che scoprire le nostre destinazioni di viaggi on the road con bambini e seguirci sui social nelle nostre avventure in giro per il mondo.