Home » Cipro, meta perfetta per un viaggio con bambini

Cipro, meta perfetta per un viaggio con bambini

di Federica

A metà strada tra Oriente e Occidente, Cipro è la terza isola più grande del Mediterraneo e vanta una storia millenaria. Una terra dall’identità poliedrica e molto affascinante, quella greca e quella turca qui hanno una storia importante, pesante e travagliata, basti pensare che la capitale di Cipro è l’unica capitale europea ancora divisa da una recinzione militare.
È una meta molto frequentata dal turismo nord-europeo, inglese per lo più, questo perché è stata protettorato inglese dalla caduta dell’Impero Ottomano fino al 1960, anno in cui ne ha ottenuto l’indipendenza. Cipro è una destinazione perfetta per un viaggio con bambini grazie al suo clima, al mare cristallino, alle spiagge dorate e di sabbia fine, e perché coniuga tutto questo con storia, archeologia e città di notevole interesse che si visitano piacevolmente anche con i nostri piccoli viaggiatori al seguito.

Cipro con bambini È formalmente divisa in due parti, la Repubblica di Cipro (greco-cipriota) e la Repubblica Turca di Cipro Nord (autoproclamatasi e ad oggi riconosciuta solo dalla Turchia). La maggioranza della popolazione è greco-cipriota, quindi la cultura, la lingua e le tradizioni sono saldamente radicate al mondo greco. Se ci seguite già su Instagram, sapete che io Federica amo la cultura e la lingua greca, e anche l’isola di Cipro non poteva che aggiudicarsi un posto speciale nel mio cuore. In questo articolo andiamo a scoprire insieme perché Cipro è perfetta per un viaggio con bambini e quali sono le informazioni utili per organizzare un viaggio in quest’isola meravigliosa.

Come arrivare a Cipro

L’isola si può raggiungere volando su due aeroporti, Larnaca nella zona nord-est, e Pafos, a sud. Noi abbiamo volato con Ryanair da Bari a Pafos, ma l’aeroporto di Pafos è servito da numerosi voli diretti low-cost dall’Italia.

Quando andare a Cipro

Durante i mesi di luglio e agosto a Cipro fa molto caldo con temperature che, soprattutto se si viaggia con bambini piccoli, possono rendere molto impegnativi gli spostamenti ma anche le stesse giornate di mare. Per un viaggio con bambini mi sento di consigliare vivamente la primavera, ma soprattutto l’autunno come periodo migliore, quindi da fine settembre a novembre. Noi abbiamo visitato Cipro a inizio ottobre e abbiamo trovato il clima ideale per fare il bagno a mare e visitare diversi posti dell’isola. Ero già stata a Cipro diversi anni fa a maggio e devo dire che in autunno l’acqua del mare è decisamente più calda per fare il bagno. Cipro è una meta prediletta dal turismo inglese, russo e in generale nord-europeo, e l’autunno è uno dei periodi più gettonati. Non crediate quindi che ottobre e novembre siano mesi di bassa stagione, al contrario, anche ad ottobre troverete spiagge affollate.

Organizzare un viaggio a Cipro con bambini

Ancora poco frequentata dal turismo italiano, Cipro è decisamente una destinazione a misura di famiglie. Nelle principali località troverete servizi di ogni genere per poter vivere il vostro viaggio in famiglia in tranquillità. Noi abbiamo viaggiato con Diego di 3 anni e Sofia di 5 mesi e per la loro età non abbiamo avuto esigenze particolari. Tuttavia, condivido qui con voi ciò che abbiamo trovato utile durante questo viaggio e che mi sento di consigliare per una buona organizzazione.

Per alloggiare abbiamo scelto appartamenti, così da poter cenare in camera dopo una giornata fuori, o di preparare qualcosa la mattina prima di partire. Abbiamo trovato cucine attrezzate di angolo cottura, ma non di microonde.

Vista la dimensione dell’isola, vi consiglio di noleggiare un’auto per girarla al meglio. Noi abbiamo noleggiato l’auto all’aeroporto di Pafos con Thrassos Cars che consiglio anche perché offre il vantaggio di prenotare senza carta di credito. Abbiamo noleggiato solo il seggiolino auto per il grande, mentre per la piccola abbiamo portato con noi l’ovetto/passeggino Doona, che diventa seggiolino per l’auto. Si tratta di un passeggino molto comodo e versatile soprattutto quando si è molto in giro.

Abbiamo acquistato l’assicurazione viaggi Columbus, con cui ci siamo sempre trovati bene in tutti i nostri viaggi precedenti.

Mi raccomando, non partite mai senza un’assicurazione di viaggio, anche se si tratta di Europa:

Per i lettori di Viaggiatorisicresce è riservato un codice sconto del 10% su qualunque polizza viaggio con Columbus AssicurazioniA questo link potete acquistare la vostra assicurazione di viaggio Columbus con il 10% di sconto (oppure inserendo il codice sconto BTG032 in fase di acquisto).

 

Siamo ricorsi all’assicurazione sanitaria in viaggio già il secondo giorno a Cipro in quanto nostro figlio ha avuto un’infezione batterica. Ci siamo rivolti al centro medico Saveco Doctors di Aghia Napa, che offre un servizio molto professionale e veloce, e che consiglio in caso di necessità.
Viste le temperature molto calde anche in questo periodo, vi consiglio di avere sempre con voi quantità sufficienti di liquidi, occhiali da sole, cappellino, protezione solare alta e per il mare magliettine anti-UV per i bimbi.
Cipro con bambini

Cipro, quanti giorni dedicare 

La risposta dipende dal tipo di viaggio che si desidera fare. Il nostro modo di viaggiare ci porta a voler scoprire quanto più possibile, volevamo esplorare l’isola, conoscere meglio la sua cultura, venire a contatto con la grecità che questa isola incarna, e non limitarci a vederne solo il mare. Il nostro, quindi, è stato un viaggio itinerante. L’isola è abbastanza grande quindi per visitarla è consigliabile dividere il viaggio in più tappe e girarla autonomamente in auto. Nel nostro itinerario di dieci giorni abbiamo percorso circa 1.400 km in giro per l’isola, dividendo il soggiorno in 5 giorni ad Aghia Napa e 5 giorni a Pafos.
Il nostro consiglio è quello di non limitare un viaggio a Cipro alle sole spiagge, ma di andare alla scoperta di città e villaggi, quindi di preferire un viaggio su strada perché è un’isola meravigliosa che ha moltissimo da offrire.
A Cipro si guida a destra, eredità del protettorato britannico, ma dato che siamo in Europa non è richiesta nessuna documentazione particolare.

Cipro, dove alloggiare

Aghia Napa e Pafos sono state le nostre basi per esplorare l’isola di Cipro che, sebbene non sia troppo grande, ha comunque le sue distanze. Il mio primo consiglio quindi è quello di dividere l’itinerario alla scoperta dell’isola in due parti.
Aghia Napa è un luogo molto turistico, decisamente poco autentico, pieno di resort, locali di carattere inglese e nord-europeo, varie attrazioni che negli anni sono cresciute a dismisura. La nostra scelta per i primi cinque giorni di soggiorno è ricaduta qui solo per una questione logistica perché ci ha permesso di avere a pochissima distanza quello che ci eravamo prefissati di vedere in questa parte dell’isola. Ad Aghia Napa abbiamo soggiornato presso Liquid Hotel, in posizione centrale e con un ottimo rapporto qualità-prezzo. La struttura offre mini-appartamenti dotati di angolo cottura, che come ho scritto in precedenza, è secondo noi la soluzione ideale per viaggiare con i bimbi. La colazione è inclusa nel costo del pernotto e vi è anche la piscina. Consiglio Liquid Hotel come ottima soluzione di alloggio a Cipro soprattutto con bambini piccoli.
A Pafos abbiamo alloggiato presso Helios Apartment. Anche qui si tratta di piccoli appartamenti con angolo cottura, la colazione (prevalentemente per i gusti nord-europei dato che era assente qualsiasi tipo di dolce) è compresa nel pernotto. Anche Helios Apartment dispone di una piscina e di uno spazio verde molto ampio dove i bambini potranno giocare in sicurezza.

Questi due alloggi sono vivamente consigliati, anche per famiglie con bambini molto piccoli, ma se siete in cerca di altre soluzioni qui potete trovare un’ampia gamma di offerte per soggiornare a Cipro.

Cipro Nord

Durante il nostro viaggio a Cipro, con grande dispiacere abbiamo visitato soltanto la parte greco-cipriota, ad eccezione di Nicosia nord mentre eravamo in giro per la capitale. Abbiamo tralasciato la parte turca di Cipro con grande dispiacere, anche se io tanti anni fa l’avevo visitata e devo dire che è molto affascinante. Cipro Nord è comunque una zona che merita sicuramente di essere visitata durante un viaggio a Cipro. Qui la sua storia, il suo passato e il suo presente sono molto intensi, minareti che ti accolgono, il canto dei muezzin agli orari della preghiera, sembra di tornare indietro nel tempo e di essere in un’altra dimensione. A Cipro Nord si trovano anche interessanti siti archeologici e culturali. Solo per citarne un paio, ad esempio, l’antica città di Salamina e Famagosta, quest’ultima città che testimonia i segni ben evidenti dell’invasione turca del 1974 nella zona ancora oggi rimasta abbandonata e cosiddetta “ghost town”. Anche in questa parte dell’isola troverete un mare da favola che non ha nulla da invidiare alle spiagge più conosciute della parte greco-cipriota, sicuramente qui meno prese d’assalto dal turismo di massa e meno sfruttate.
Cipro con bambini

Se decidete di intraprendere un viaggio a Cipro vi consiglio di cercare per quanto possibile di inserire la parte nord nel vostro itinerario per apprezzare al meglio quest’isola dalle molteplici identità.

Se avete bisogno di supporto nell’organizzazione del vostro viaggio a Cipro, vi aiuto a definire il vostro viaggio in famiglia su misura in qualità di consulente viaggi. Potete richiedere una consulenza di viaggio personalizzata con cui vi aiuto a trovare il viaggio senza pensieri che fa per voi,  oppure a disegnare il vostro itinerario di viaggio personalizzato o ancora a rispondere a tutte le vostre domande sulla vostra destinazione, con una “consulenza smart”. Per una consulenza di viaggio su misura, scrivetemi su info@viaggiatorisicresce.it.

Seguiteci, se vi va, anche su Instagram dove condividiamo i nostri viaggi con bambini nel mondo!

Per altre ispirazioni di viaggio, vi possono interessare questi articoli:

Cipro, cosa vedere in 10 giorni

Come organizzare un viaggio in Vietnam con bambini

15 viaggi con bambini piccoli all’estero tra Europa e mondo

Consigli per viaggiare con i bambini senza ansie e superare le paure

Sri Lanka con bambini, cosa vedere in due settimane

Dove andare in Grecia in autunno: alla scoperta dell’Epiro

Altri articoli che potrebbero interessarti

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

Verificato da MonsterInsights