Un viaggio in Danimarca con bambini non è completo senza una visita a Legohouse Billund, il paradiso dei mattoncini per eccellenza. Inaugurata nel 2017, la “casa dei Lego” è dove, ancor più di Legoland, si esprime tutta l’essenza del mondo Lego, dove dare spazio al gioco e alla creatività, un luogo perfetto per tutte le età. Trascorrere una giornata qui è un’esperienza unica al mondo, che vi consiglio di vivere assolutamente almeno una volta durante un viaggio in famiglia. In questo articolo scopriamo insieme Legohouse Billund consigli e informazioni pratiche per visitare questo luogo in Danimarca. Siete pronti a scoprire Legohouse Billund con noi?
Indice
Legohouse Billund, che cos’è
Legohouse Billund è il luogo per eccellenza dove i Lego, il mondo del gioco e della creatività vengono celebrati a 360°. Qui tutti possono dare libero sfogo alla propria voglia di creare, immaginare e costruire. È un luogo che non conosce limiti di età, perché tutti possono meravigliarsi e rimanere a bocca aperta davanti a costruzioni spettacolari e cascate di mattoncini con cui divertirsi per ore. Legohouse Billund è un luogo perfetto per esprimere sé stessi e imparare giocando in famiglia.
Legohouse Billund come arrivare
Anche Legohouse Billund si trova nella cittadina di Billund a circa 2,5 km dal parco divertimenti di Legoland Billund e in centro città. Arrivare a Legohouse Billund è molto semplice, e si può fare in diversi modi. Si può raggiungere con i mezzi pubblici, in taxi oppure con auto a noleggio. Quest’ultima è l’opzione che consiglio maggiormente perché avrete maggiore flessibilità, soprattutto se siete con bambini piccoli. Se pensate di noleggiare un’auto per la vostra visita a Legohouse Billund qui potete trovare un valido servizio di autonoleggio dove confrontare vari provider a prezzi vantaggiosi. Vicino Legohouse Billund si trova anche un parcheggio a pagamento per l’auto, quindi molto comodo.
Legohouse Billund, consigli su cosa vedere
Posso affermare senza dubbio che Legohouse Billund è stata una delle esperienze più belle del nostro viaggio in Danimarca con i nostri bimbi. Questo perché è stato il luogo in cui i nostri bimbi si sono immersi per un’intera giornata nel loro mondo, fatto di gioco, di manualità, di inventiva e di creatività, e non c’è niente di più bello che vedere bimbi appagati ed entusiasti quando fanno ciò che li fa esprimere al meglio. Ecco quindi i nostri consigli su cosa vedere a Legohouse Billund in Danimarca.
Le esperienze da vivere a Legohouse Billund si dividono in quattro aree, ognuna delle quali contrassegnate da un colore diverso e relativa alle diverse fasi di apprendimento del bambino attivate durante il gioco. La zona rossa è dedicata alla creatività, quella gialla alle emozioni, quella verde alle relazioni sociali e quella blu alle attività cognitive. Prima di arrivare in ognuna di queste, subito dopo l’ingresso vi troverete di fronte all’impressionante albero della creatività (Tree of creativity), alto oltre 15 metri e costruito tutto a mano con 6 milioni di mattoncini! Già solo quest’albero vi farà rimanere a bocca aperta!
Un’altra zona da non perdere a Legohouse Billund è il World Explorer con diverse parti del mondo costruite con più di 2.500 mattoncini. Fermatevi ad ammirare l’enorme cascata centrale, per la cui costruzione sono state impiegate più di 11mila ore! Qui si trovano diverse postazioni con migliaia di Lego dove poter costruire per ore! Credetemi, non vorrete più andare via!
Consiglio importante per Legohouse Billund: fate un planning della giornata perché sarete presi da tutto e rischierete di non spostarvi più dalla prima postazione che trovate, quindi potreste rischiare di non vedere tutto. Organizzate la giornata per fasce orarie così da riuscire a godere di ognuna delle aree (ovviamente anche in base all’età dei bimbi e dei loro interessi).
Un’altra esperienza da non perdere a Legohouse Billund è sicuramente il ristorante Mini Chef. Per poter mangiare qui è necessario prenotare in anticipo il tavolo tramite app scaricabile dal sito. Si tratta di un ristorante molto particolare, dove ordinerete il pranzo costruendo il menù interamente con i Lego; il menù viene poi scannerizzato, l’ordine arriva nella cucina, rigorosamente fatta di Lego, e con tanto di nastro automatizzato il pranzo arriva al vostro tavolo in piatti costruiti … con i Lego!
Un’esperienza davvero incredibile per grandi e piccini che potrete fare solo qui!
Vi consiglio, inoltre, di fare un passaggio dalla Masterpiece Gallery, dove sono esposti capolavori in Lego costruiti dagli appassionati di tutto il mondo. Non crederete ai vostri occhi! E non perdete una visita al Museo, al piano inferiore, dove potrete ripercorrere la storia e l’evoluzione dei Lego sin dagli inizi e comprendere come questa sia diventata la produzione di giocattoli più importante al mondo!
Mi raccomando, non partite mai senza assicurazione di viaggio:
Per i lettori di Viaggiatorisicresce è riservato un codice sconto del 10% su qualunque polizza viaggio con Columbus Assicurazioni. A questo link potete acquistare la vostra assicurazione di viaggio Columbus con il 10% di sconto (oppure inserendo il codice sconto BTG032 in fase di acquisto).
Legohouse Billund, consigli per la visita con bambini piccoli
Prima del nostro viaggio ero capitata su diverse recensioni di Legohouse Billund che la consigliavano più che altro per bambini più grandi, a partire dai 6/7 anni perché la maggior parte delle attività sono molto interattive. Noi abbiamo vissuto Legohouse con un bimbo di 4 anni e una bimba di 18 mesi, e qui voglio lasciarvi qualche consiglio per visitare Legohouse Billund con i più piccoli al seguito.
Legohouse Billund si vive benissimo ad ogni età, perché il concetto che ne è alla base è giocare ed esprimersi. Anche con bambini piccoli nella fascia di età 0-2 anni lo si può fare benissimo. Infatti, c’è la zona dei Lego Duplo, dove si trova un ampio spazio a terra per giocare con i mattoncini più grandi, con cui tutti i piccoli giocano a casa. Anche nella zona gialla, dedicata alle emozioni, c’è uno spazio per i più piccoli. Inoltre, proprio all’ingresso dell’edificio i bimbi più piccoli troveranno un ampio spazio dove muoversi liberamente e giocare con Lego di gomma, che non vorranno più lasciare!
Ammetto che la maggior parte delle aree sono in effetti molto interattive, e bambini in età scolare se la godono molto di più, così come gli adulti. Legohouse Billund, infatti, è un posto ideale per tutta la famiglia!
Dove dormire vicino a Legohouse Billund
Noi abbiamo dormito in città a Billund prendendo un appartamento, che è la soluzione che consiglio per la maggiore anche per ammortizzare i costi per mangiare in Danimarca per una famiglia. Se siete alla ricerca di una soluzione dove alloggiare vicino a Legohouse Billund, a questo link trovate numerose offerte di alloggio a Billund in Danimarca.
Legohouse Billund costo
Per la vostra visita a Legohouse Billund potete acquistare i biglietti online sul sito ufficiale. I bambini 0-2 entrano gratis, dai 3 anni pagano il biglietto come gli adulti. Acquistando sul sito, solitamente viene applicato uno sconto al momento della prenotazione. Noi abbiamo pagato circa 100€ per due adulti e un bambino di 4 anni (la piccola di 18 mesi gratis). In alternativa, si può acquistare un biglietto combinato Legoland + Legohouse direttamente dal sito di Legohouse, ma non è possibile farlo se avete già usufruito di qualche codice sconto per Legoland. Per scoprire come risparmiare su Legoland Billund trovate tutte le informazioni in questo articolo:
Legoland Billund, consigli per famiglie con bambini
Per una famiglia la visita a Legohouse Billund non è proprio economica, ma ne vale assolutamente la pena perché è qualcosa che non troverete da nessun’altra parte!
In ultimo, Legohouse apre dalle 10 alle 16 (e vi garantisco che non basta!), ma vi consiglio di verificare sul sito eventuali modifiche di orario prima di arrivare.
Se state organizzando un viaggio in Danimarca con i bambini una giornata a Legohouse è qualcosa di irrinunciabile!
Vi è stato utile questo articolo? Fatecelo sapere nei commenti!
Se, invece, cercate supporto nell’organizzazione del vostro viaggio con bambini, siamo qui per aiutarvi con le nostre consulenze di viaggio personalizzate. Vi aiutiamo a definire il vostro itinerario di viaggio su misura con consigli personalizzati basati sulla nostra esperienza di genitori viaggiatori. Per una consulenza personalizzata di viaggio, scriveteci su info@viaggiatorisicresce.it.
Altri articoli utili per i vostri viaggi con i bambini:
Danimarca on the road con bambini: info utili
Cosa vedere in Danimarca in 7 giorni
Grecia con bambini, 7 idee di viaggio in famiglia
Come organizzare un viaggio in Sri Lanka in famiglia
2 comments
Sono un’appassionata di Lego e trascorrerei volentieri una giornata in questo posto fantastico. M’intriga molto l’idea di ordinare il pranzo coi Lego!
L’esperienza è stata bellissima! Io non sono fan dei Lego più di tanto, ma devo dire che una giornata qui si vive proprio bene, grandi e piccini, anche a noi adulti è piaciuto tantissimo e saremmo rimasti volentieri più a lungo!