Home » Epiro Grecia cosa vedere: itinerario di due settimane

Epiro Grecia cosa vedere: itinerario di due settimane

di Federica

Se pensate che la Grecia sia solo mare e isole, lasciate che ve lo dica… non è affatto così!

Siamo appena tornati da un meraviglioso viaggio nella Grecia continentale, più precisamente nella regione dell’Epiro, nella parte nord-occidentale del paese al confine con l’Albania. Un viaggio che ci ha dimostrato, ancora una volta, che la Grecia non è solo isole, ma un paese dalle molteplici sfaccettature dove anche l’entroterra è ricchissimo di luoghi meravigliosi tutti da scoprire. Desideravamo da tempo visitare l’Epiro, e questa estate finalmente siamo riusciti a fare un viaggio on the road in Epiro coniugando mare e montagne e scoprendo una Grecia autentica.

In questo articolo vi porto con noi alla scoperta dell’Epiro Grecia, cosa vedere in un itinerario di due settimane e vi spiego perché scegliere questa regione della Grecia per una vacanza estiva rispetto ad altre mete greche più conosciute.

Dove si trova l’Epiro

L’Epiro è una regione storica della Grecia nella zona nord-occidentale del paese al confine con l’Albania, tra la catena montuosa del Pindo e il Mar Ionio. In greco il termine Epiro significa “continente” e in un certo modo questa regione è proprio la porta di ingresso alla terra greca se si arriva da nord-est.

Come arrivare in Epiro, Grecia

L’Epiro è geograficamente molto vicino all’Italia. Per arrivare qui vi sono diverse opzioni. Si può viaggiare in aereo verso i due aeroporti della regione, Ioannina e Preveza. L’aeroporto di Ioannina riceve solo voli interni dall’aeroporto di Atene, mentre l’aeroporto di Aktion – Preveza in estate riceve voli diretti da Milano con la compagnia low-cost Easyjet e da Napoli con Volotea. In alternativa, si può arrivare in Epiro con il traghetto. Il più grande porto dell’Epiro è Igoumenitsa, che ha collegamenti diretti con Bari, Brindisi e Ancona e serve anche tratte dirette per Corfù e Paxos. Come ultima alternativa, l’Epiro può essere raggiunto via terra se decidete di attraversare tutti i Balcani in un viaggio dal Nord Italia.

Noi partendo dalla Puglia abbiamo viaggiato con un traghetto da Brindisi per Igoumenitsa con la compagnia Grimaldi Lines, che avevamo usato lo scorso anno per il viaggio nel Peloponneso. Sul link ufficiale di Grimaldi Lines potete consultare tutte le tratte disponibili dall’Italia per Igoumenitsa, Epiro.

Epiro Grecia Vitsa Zagorochoria

Epiro Grecia, perché andare 

La Grecia è una meta perfetta per chi ama il mare e le spiagge e noi, dopo quasi vent’anni di viaggi in Grecia, questo lo sappiamo benissimo. Ma sappiamo perfettamente anche che la Grecia non è solo isole, e che ci sono dei pezzi di terra ellenica che non hanno nulla da invidiare alle isole più gettonate. L’Epiro è ciò che serve per ribaltare il consueto immaginario greco e conoscere una Grecia altrettanto vera ed autentica, ricchissima di paesaggi diversi. Noi eravamo già stati diverse volte nella Grecia continentale (Peloponneso) e quest’anno avevamo voglia di scoprire proprio l’Epiro, una Grecia fatta di montagne, canyon, fiumi e torrenti d’acqua, tanto verde e villaggi di pietra ma anche di mare cristallino e spiagge stupende.

Ecco quindi cinque motivi perché andare in Epiro:

  1. natura incontaminata e selvaggia: l’Epiro è un territorio selvaggio e montagnoso, una regiona ricca di meraviglie naturali, montagne, canyon, cascate, torrenti e fiumi. Una natura così rigogliosa e incontaminata che cambierà il vostro immaginario di Grecia;
  2. storia e archeologia: l’Epiro è una regione storica della Grecia, qui nel corso dei secoli si sono susseguite dominazioni diverse ed eventi storici che hanno lasciato il loro segno indelebile. In Epiro potrete ammirare siti archeologici di epoca ellenistica e romana, tracce del passato bizantino, antichi ponti medievali e luoghi legati alla mitologia greca;
  3. Epiro tutto l’anno: una destinazione ancora poco battuta rispetto a tante altre destinazioni greche, che accoglie i viaggiatori in ogni stagione dell’anno, grazie ai suoi panorami diversificati, che spaziano dalle montagne, al mare. Perfetto per una vacanza estiva, l’Epiro è ideale anche in autunno, dove i colori delle montagne regalano scenari mozzafiato, in inverno e in primavera;
  4. Grecia per tutti i gusti: l’Epiro accontenta ogni tipo di viaggiatore, dalle montagne al mare e alle spiagge, qui si può scoprire una Grecia autentica in una destinazione dove non c’è da annoiarsi;
  5. lontano dal turismo di massa: una zona di Grecia di cui non si parla molto e quindi rimane sicuramente più autentica e con prezzi più accessibili, soprattutto durante la stagione estiva, rispetto alle isole prese maggiormente d’assalto.

Da amanti della Grecia, della sua cultura e della sua lingua (io, Federica, ho studiato neogreco all’università), l’Epiro ha superato di gran lunga le nostre aspettative (già molto alte in partenza) e siamo sicuri di tornare in questo angolo di Grecia continentale, scrigno di gioielli naturali e architettonici che rimangono scolpiti indelebili nella mente e nel cuore.

Epiro Grecia cosa vedere

Epiro Grecia cosa vedere: itinerario di due settimane 

Partiamo quindi per il nostro viaggio on the road in Epiro Grecia, cosa vedere e cosa fare in un itinerario di due settimane con bambini al seguito.

Ioannina

Siamo sbarcati ad Igoumenitsa alle 6 del mattino e dopo il nostro primo caffè frappè per inaugurare l’ennesimo viaggio ellenico, ci siamo diretti a Ioannina, prima tappa del nostro viaggio on the road in Epiro. Ioannina è una città bellissima, in cui abbiamo trascorso solo qualche ora ma che merita sicuramente almeno due giorni per essere visitata per bene. Sicuramente un’occasione per ritornarci.

Capoluogo dell’Epiro, Ioannina è una città storicamente importante per la Grecia, che raggiunse l’apice del suo sviluppo nel ‘700 sotto il potere di Alì Pascià, sanguinario dominatore di origine albanese che stabilì un regno semi-autonomo dall’impero Ottomano, ed era temutissimo sia dai suoi nemici che dai suoi sudditi stessi.

Ioannina colpisce per i suoi tratti balcanici e ottomani. Tra le cose da vedere qui vi è innanzitutto il Kastro, l’antica cittadella dove è conservato un fascino di altri tempi: case tradizionali con elementi in pietra e legno, strette viuzze di ciottoli e negozietti vari. Da non perdere poi a Ioannina: la moschea con il minareto che domina la città; Its Kale, la cittadella interna alla città da dove Alì Pascià impartiva i suoi ordini; il Museo bizantino e il Museo archeologico, se siete appassionati di storia.

Ciò che noi abbiamo preferito fare a Ioannina è stato passeggiare per le vie del suo centro storico, osservando lo scorrere della vita di questa città apparentemente diversa dal solito immaginario greco eppure così piena di vita greca.

Cosa visitare in Epiro

Ioannina sorge sulle rive del lago Pavmotida, dove si sviluppa una bellissima zona di bar e ristoranti molto frequentati dai locali. Al centro del lago sorge un isolotto, raggiungibile con una barca dalla banchina Molos, vicino le mura del castello. Nel mese di luglio la barca parte ogni ora e raggiunge l’isolotto in 10 minuti, dove si può visitare la vecchia dimora di Alì Pascià. Il costo del giro in barca è 2 € (solo adulti, bambini gratis).

Epiro Grecia Ioannina

Ioannina vista dall’alto dal villaggio di Ligiades

Epiro Grecia cosa vedere

Consiglio di viaggio vicino Ioannina: da Ioannina raggiungete il villaggio di Ligkiades, e fermatevi a mangiare alla taverna Koukouvaia. Il locale merita tantissimo per la sua vista mozzafiato sul lago di Ioannina (soprattutto al tramonto) e per il suo arredamento tipico di montagna greca. Se venite qui con bambini, ci sono dei giochi all’aperto per loro.

Inoltre il villaggio di Ligkiades è conosciuto in greco come “villaggio martire” perché fu completamente distrutto durante la seconda guerra mondiale e ricostruito in seguito.

Vi consiglio di non partire mai senza assicurazione di viaggio, anche se si tratta di Europa.

Per i lettori di Viaggiatorisicresce è riservato un codice sconto del 10% su qualunque polizza viaggio con Columbus AssicurazioniA questo link potete acquistare la vostra assicurazione di viaggio Columbus con il 10% di sconto (oppure inserendo il codice sconto BTG032 in fase di acquisto).

 

Zagoria o Zagorochoria     

La seconda tappa del nostro viaggio in Epiro è stata la zona di Zagoria, con i cosiddetti Zagorochoria, posso dire il vero motivo per cui abbiamo deciso di visitare questa regione. Da tempo desideravo visitare questa zona di Grecia che, adesso, è diventata per me tra le più belle e autentiche mai viste finora in questa nazione (opinione personale, certo, ma di posti in Grecia ne abbiamo visti tanti in vent’anni di viaggi ellenici e Zagorochoria si è certamente aggiudicato un posto speciale nel nostro cuore di “malati di Grecia”). Se vi state chiedendo quindi cosa visitare in Epiro, dovete assolutamente inserire i Zagorochoria in cima alla vostra lista. E qui vi spiego il perché.

Zagorochoria, cosa sono e dove si trovano

I Zagorochoria sono 46 villaggi tradizionali facenti parte dell’area di Zagori, arroccati sulla catena montuosa del Pindo, nel cuore dell’Epiro a poco più di mezz’ora di auto da Ioannina. Devono il loro nome al comune di Zagori, da cui deriva appunto Zagorochoria (dal greco χωριά = villaggi, appunto, quindi villaggi di Zagori).

Questa parte di Grecia presenta uno scenario totalmente diverso da quello a cui si è soliti pensare quando si parla di Grecia. Montagne, canyon e gole profonde, sentieri immersi nel verde, case e ponti in pietra che vi faranno conoscere una Grecia diversa e insolita, ma altrettanto meravigliosa. Tutto questo è Zagori con i suoi Zagorochoria, l’altro volto della Grecia vera, che non ha nulla da invidiare alle spiagge e alle isole.

Cosa visitare in Epiro

Epiro Grecia cosa vedere

Zagorochoria, cosa vedere 

Qui c’è davvero l’imbarazzo della scelta se siete amanti della natura. E anche se non lo siete, non perderete tempo ad innamorarvi di questa regione dell’Epiro. Se decidete quindi di visitare i Zagorochoria, ecco cosa vedere: i tanti piccoli borghi antichi la cui atmosfera sembra essere sospesa nel tempo, la tipica architettura zagoriana, dove gli elementi dominanti sono la pietra e il legno, e la sua natura, rigogliosa e incontaminata.

I villaggi, 46 in totale, hanno ognuno il suo fascino particolare, e sebbene non siamo riusciti a vederli tutti, questi sono assolutamente tra le cose da vedere a Zagori: i villaggi di Vitsa, Monodendri, Kipoi, Aristi, Papigo e Vradeto.

Ad essere sinceri, noi dell’Epiro ci siamo così innamorati che non vediamo l’ora di tornare!

Epiro Grecia cosa vedere

Tra le altre cose da visitare in Epiro vi sono senza dubbio le gole di Vikos, inserite nel Guinness dei Primati per essere il canyon più profondo al mondo, per proporzione tra lunghezza e profondità. Profonde 900 metri e lunghe solo 1.100 metri, le gole di Vikos sono uno scenario naturale mozzafiato nel cuore della Grecia e sono una tappa imperdibile in un viaggio in Epiro. Se vi va di scoprire questo luogo incantato di Grecia, vi consiglio la visione di questo nostro Instagram Reel e, se ancora non lo fate, se seguirci!

In questa regione si trova anche il fiume più pulito d’Europa, il fiume Voidomatis dove si possono fare diverse escursioni in natura, tra cui rafting, passeggiate a cavallo e trekking.

La regione dei Zagorochoria è anche caratteristica per i suoi antichi ponti medievali, tra cui il ponte di Misio, il ponte di Kokkori e il ponte a tre archi nel villaggio di Kipoi, solo per citarne alcuni.

In questo articolo trovate l’approfondimento completo su Zagori, cosa vedere in una Grecia insolita e autentica.

Epiro Grecia Kipoi

Preveza e Mytikas: spiagge in Epiro

Dopo aver trascorso sei giorni nel cuore delle montagne dei Zagorochoria, la nostra terza tappa in Epiro ci ha visti rotolare verso sud per scoprire la sua costa che, credetemi, dopo aver visto tante isole greche, non ha nulla da invidiare alle isole più note. La terza e ultima tappa del viaggio on the road in Epiro è stato il villaggio di Mytikas, nella zona di Preveza, dove abbiamo fatto base per dieci giorni di mare e relax.

Abbiamo scelto Mytikas sostanzialmente per fare mare ma poi abbiamo scoperto una zona ricca di storia, archeologia e natura. Qui le cose da vedere in Epiro sono davvero tante, ma andiamo con ordine e iniziamo a scoprire Preveza e Mytikas.

Cosa vedere a Preveza

Preveza è una bellissima cittadina sulla costa ionica, a pochi chilometri dall’isola di Lefkada. La città non è molto grande ma è molto viva, soprattutto in estate, con il suo porto e la sua bellissima marina, la sua zona pedonale sul mare con tanti locali e ristoranti. L’abbiamo trovata una cittadina molto piacevole tanto da passarci quasi ogni sera. Il suo centro storico è un dedalo di strette viuzze con taverne tipiche e con la chiesa di Aghios Charalambos in centro, dove domina il suo campanile con l’orologio in stile veneziano.

A Preveza si possono osservare anche diversi castelli, tra cui il castello di Aghios Andreas, il castello di Pantocratora e la fortezza di Aghios Giorgos.

Inoltre, qui si trova Monolithi, la spiaggia più lunga di tutta la Grecia con i suoi 21 chilometri e il suo mare cristallino. Qui ci sono sia spiagge libere che spiagge attrezzate, quindi perfetta per famiglie con bambini.

Per scoprire meglio Preveza e dintorni, questo è l’articolo che fa per voi: Cosa vedere a Preveza, una Grecia tutta da scoprire

Itinerari Epiro

Il villaggio di Mytikas

Mytikas è un tranquillo villaggio sulla costa di Preveza. Qui non c’è molto da fare, se non trascorrere delle giornate in tranquillità in un ritmo che scorre lento. Noi l’abbiamo scelto come base logistica per soggiornare 10 giorni. Se vi state chiedendo dove dormire a Preveza, io vi consiglio gli studios Faros Apartments. Sono studios attrezzati, con accesso alla spiaggia al di là della strada (e ombrelloni riservati agli ospiti della struttura) e parcheggio di fronte alla struttura. Noi ci siamo trovati benissimo, soprattutto grazie alla cordialità del proprietario Dimitris (che parla un po’ di italiano) e della sua famiglia. Se state cercando dove dormire a Preveza, Epiro vi consiglio vivamente di scegliere Faros Apartments a Mytikas, se volete potete prenotare qui il vostro soggiorno.

Cosa visitare in Epiro: i dintorni di Preveza

Nei dintorni di Preveza vi sono numerose attività da fare per chi ama la natura, la storia e l’archeologia. Ecco cosa non perdere a Preveza e dintorni tra le principali cose da visitare in Epiro.

Nicopoli d’Epiro

Iniziamo con il sito archeologico di Nicopoli d’Epiro, a pochi chilometri dalla città di Preveza, un sito che commemora la vittoria dell’imperatore Ottaviano Augusto dopo la battaglia di Azio nel 31 a.C. su Antonio e Cleopatra. Il sito archeologico si compone di diverse aree raggiungibili in auto: il museo, l’antico Odeion romano, l’antico teatro, il ninfeo (edificio sacro che in epoca romana era dedicato ad una ninfa), le antiche terme e le antiche mura. Il sito è visitabile ogni giorno tranne il martedì, e il biglietto di ingresso costa 8 euro (bambini gratis).

Nekromanteio sull’Acheronte

A circa 50 km da Preveza si trova il Nekromanteio sull’Acheronte, l’oracolo della morte più famoso dell’antichità. Un luogo che è profondamente legato alla mitologia greca tanto da essere citato nell’Odissea di Omero, quando Ulisse scese negli Inferi per chiedere consiglio al profeta Tiresia. Il sito di Nekromateio è abbastanza piccolo e si visita in poco tempo. L’ingresso è a pagamento solo per gli adulti (6 euro), i bambini entrano gratis e chiude alle 20.

Epiro Grecia cosa vedere

Sorgenti del fiume Acheronte

Tra le cose da vedere in Epiro Grecia, vale la pena andare alle sorgenti del fiume Acheronte. Una destinazione perfetta per chi ama la natura e in estate cerca una boccata d’aria rispetto alla calura della costa. Non è il punto dove nasce il mitologico fiume, ma un luogo facilmente raggiungile dove trovare refrigerio e immergersi nel verde.

Monumento di Zalongo

Nel nostro tragitto di ritorno verso Igoumenitsa, in conclusione del nostro itinerario in Epiro, a circa 30 chilometri a nord di Preveza ci siamo fermati a vedere il monumento di Zalongo (in greco lo troverete come Zalogou). Ricorda il massacro del dicembre 1803 quando le donne del villaggio di Souli, piuttosto che arrendersi alla violenta repressione di Alì Pascià, scelsero di gettarsi nel dirupo, lanciando prima i loro figli e poi li seguirono nella morte ballando la danza di Zalongo mano nella mano. Dopo aver parcheggiato l’auto, si raggiunge il monumento con una scalinata di circa 400 gradini che partono subito dopo la chiesetta antistante al parcheggio.

Itinerari Epiro

Antica Cassope

Non lontano dal monumento di Zalogou si trova il sito archeologico dell’antica Cassope, città-stato fondata nel 4. secolo a.C. in una zona che è una fortezza naturale, ai piedi del pendio montuoso di Zalongo. Avremmo voluto visitarlo ma purtroppo lo abbiamo trovato chiuso.

Zona paludosa di Kalodiki

Nel nostro ultimo giorno in Epiro, prima di ritornare a Igoumenitsa, siamo passati da un’area di grande interesse naturalistico, l’area paludosa di Kalodiki, circondata da montagne e grandi canneti, che rappresenta una delle principali zone umide in Grecia. Per il suo valore naturalistico e la sua biodiversità, grazie a numerose specie di uccelli migratori ma non solo, questa area paludosa è stata dichiarata riserva naturale protetta. Inoltre, qui si possono praticare diversi sport acquatici e bird-watching. Se siete in zona Igoumenitsa, vi consiglio di fare un passaggio qui, anche breve, per aggiungere anche questo luogo ad un’immagine di Grecia insolita.

Itinerari Epiro

Igoumenitsa

Nel nostro viaggio on the road in Epiro, Igoumenitsa è stato il nostro punto di arrivo e ripartenza. Qui abbiamo concluso il viaggio prima di riprendere il traghetto per Brindisi. La città in realtà non è niente di che, ma se siete qui per il vostro transito prima di prendere la nave, vi consiglio di provare la taverna Paradosiako, di fronte al porto, come ottimo compromesso in città per mangiare tipico a prezzi decisamente onesti, in un ambiente che conserva tutta l’autenticità greca. Se cercate una soluzione per soggiornare in arrivo o in partenza da Igoumenitsa, vi consiglio Maria’s rooms Chantzara.

Itinerari Epiro 

Vi lascio qui di seguito la mappa del nostro itinerario completo in Epiro, un itinerario estivo di due settimane dove abbiamo coniugato l’esplorazione della zona montuosa del Pindo con il mare cristallino della zona di Preveza.

Itinerari Epiro

Un’altra zona bellissima da esplorare in Epiro, Grecia è Tzoumerka, le montagne greche sconosciute:

Tzomerka Epiro, la Grecia che non ti aspetti

Il nostro viaggio on the road in Epiro termina qui, ma ne siamo sicuri, per noi è soltanto un arrivederci. Ci siamo innamorati dei suoi villaggi autentici, della pietra dei Zagorochoria e della sua natura incontaminata, ma anche del suo mare cristallino, che in Grecia è sempre una garanzia.

Speriamo di avervi incuriosito con una Grecia diversa, fuori dalla solita narrazione, ma altrettanto meravigliosa e autenticamente vera, come piace a noi “malati di Grecia”.

Se vi è piaciuto questo nostro itinerario su cosa visitare in Epiro, fatecelo sapere nei commenti e condividete l’articolo con altri appassionati di Grecia.

Inoltre, sono anche Consulente Viaggi e posso supportarvi nella creazione di un itinerario di viaggio ad hoc per le vostre esigenze di viaggio con bambini. Per richiedere una consulenza di viaggio, potete scrivere al mio indirizzo mail: info@viaggiatorisicresce.it

E se ancora non lo fate, seguiteci su Instagram e Facebook per scoprire i nostri viaggi con bambini piccoli in Europa e nel mondo, nel nostro stile on the road e alla scoperta di luoghi autentici.

Per continuare a viaggiare in Grecia con noi, vi possono interessare questi articoli:

Atene in due giorni, itinerario insolito

Metsovo, un gioiello tra le montagne dell’Epiro

Grecia con bambini, 7 idee di viaggio in famiglia

Paros con bambini, le migliori spiagge dell’isola

Kos con bambini, informazioni utili 

Peloponneso con bambini: itinerario di una settimana nella penisola del Mani

Ultimi articoli dal blog:

Barca a vela con bambini, la nostra esperienza in Slovenia

Cosa vedere in Salento in 3 giorni

Visitare le grotte di Castellana: l’esperienza Speleofamily per famiglie con bambini

Come organizzare un viaggio in Vietnam con bambini

Come organizzare un viaggio in Sri Lanka in famiglia

 

Altri articoli che potrebbero interessarti

8 comments

Sara Bontempi 2 Agosto 2023 - 15:39

Ma sai che non conoscevo la zona dell’Epiro? Ora ne sono incuriosita e mi piacerebbe proprio un bel viaggio on the road per scoprirla tutta!

Rispondi
Federica 2 Agosto 2023 - 21:39

Io da innamorata di Grecia me ne sono innamorata, è davvero quella Grecia che non ti aspetti e che ti rimane nel cuore!

Rispondi
Cristina 2 Agosto 2023 - 17:43

Questa zona della Grecia non la conosco, però leggendo questo articolo mi ha incuriosito molto. Amo i posti poco turistici e ancora autentici e l’Epiro sembra uno di questi.

Rispondi
Federica 2 Agosto 2023 - 21:29

Ciao Cristina, è stata una bellissima scoperta anche per noi, un luogo da scoprire se si vuole vedere una Grecia diversa dal solito.

Rispondi
Elisa 3 Agosto 2023 - 9:03

Ho seguito con molto piacere e curiosità il vostro viaggio sui social… noi finora in Grecia abbiamo visto solo isole e località di mare, quando Sofia (sì abbiamo figlie con lo stesso nome) sarà più grande la porteremo anche a scoprire la parte storica e culturale di un paese che amiamo.

Rispondi
Federica 4 Agosto 2023 - 8:49

Ciao Elisa ti ringrazio e mi fa molto piacere! Vi auguro presto di scoprire “l’altra” Grecia, vedrai che meraviglia!

Rispondi
Veronica 31 Agosto 2023 - 12:31

Mi ha già conquistata con la sua natura selvaggia, le sue spiagge e soprattutto la storia e la cultura che si respira in questa zona della Grecia. Non avevo mai sentito parlare dell’Epiro ma vale decisamente una visita.

Rispondi
Federica 1 Settembre 2023 - 6:39

Decisamente una Grecia diversa dal solito immaginario, ma stupenda!

Rispondi

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

Verificato da MonsterInsights