Home » Foresta Mercadante: idea di gita in Puglia con i bambini

Foresta Mercadante: idea di gita in Puglia con i bambini

di Federica

Che stiate facendo una vacanza in Puglia con i bambini o che viviate anche voi nella nostra regione e siete in cerca di un’idea di gita in famiglia, la Foresta Mercadante è quello che fa per voi. In questo articolo vi porto con noi a scoprire questa foresta che si può definire il polmone verde della Murgia pugliese e che si presta perfettamente per una gita in famiglia anche con bambini piccoli, che siano in passeggino o che stiano iniziando a fare le prime camminate.

Foresta Mercadante, come arrivare

La Foresta Mercadante si trova in provincia di Bari, a circa 35 km dal capoluogo pugliese e più precisamente nel territorio che si estende tra i comuni di Cassano delle Murge e Altamura. Per arrivare vi consiglio di impostare sul navigatore il ristorante “Il Tronco” che si trova all’interno della foresta. Questo vi permetterà di entrare dal lato in cui si trova la piccola riserva di animali, prima di proseguire all’interno della foresta.

Foresta Mercadante come arrivare

Storia della Foresta Mercadante  

Questa rigogliosa foresta si trova in una zona della Puglia caratteristica per la sua origine carsica. Siamo nel cuore della Murgia pugliese, un territorio aspro, fatto di gravine e doline in cui non esiste così tanto verde se non qui. Questo ci fa capire che la Foresta Mercadante, in realtà, è una foresta interamente artificiale, in cui il verde è stato impiantato a partire dagli anni 1928-1929 per contrastare l’azione di disboscamento attuata nel secolo precedente, e che aveva provocato numerose alluvioni a Bari e nelle zone costiere limitrofe. La storia di questa foresta inizia nel lontano 1926, quando ci fu la peggiore alluvione che Bari ricorda. Fu proprio questo evento a favorire le opere di rimboscamento dell’area che oggi corrisponde alla Foresta Mercadante.

Attualmente la zona si estende su una superficie di circa 1.000 ettari ed è area protetta.

Foresta Mercadante, quando andare

La Foresta Mercadante è un’oasi di tranquillità perfetta per gite a misura di famiglia in qualsiasi momento dell’anno. Noi ci siamo stati diverse volte con i nostri bimbi e ve la consiglio sia in estate che in autunno.

Se venite in estate, potrete trovare un po’ di fresco dalle giornate di calura in spiaggia. Molto frequentata anche dai locali, tante famiglie vengono qui per fare dei picnic estivi ed è molto gettonata soprattutto a Ferragosto. Potrete fare delle passeggiate nei vari percorsi presenti oppure rilassarvi all’ombra di qualche albero. Non immaginatevi, però, chissà quale fresco rispetto alle zone limitrofe, qui non siamo in altura e se fa molto caldo, qui non avrete bisogno certamente bisogno della felpa!

Un’altra stagione consigliata per venire alla Foresta Mercadante è l’autunno per ammirare i colori del foliage. Vi consiglio di attendere l’autunno inoltrato per vedere colori più caldi. Noi l’abbiamo visitata anche durante questa stagione con i bimbi che si sono divertiti a raccogliere diversi tipi di foglie e bacche. Ottima come idea per una gita fuori porta del weekend!

Foresta Mercadante con bambini

Cosa fare alla Foresta Mercadante con bambini 

Grazie al suo territorio pianeggiante, la Foresta Mercadante permette di fare passeggiate su percorsi fattibili a piedi, in bici e in passeggino. L’ambiente è perfetto per i bambini in quanto possono entrare a contatto con una ricca vegetazione boschiva, conoscere le specie tipiche della macchia mediterranea, che qui variano dal leccio, alla roverella, alla quercia spinosa, al fragno, all’olmo e ancora al pino, al cedro, al cipresso e all’eucalipto.

Foresta Mercadante cosa fare

Non è un caso che la Foresta Mercadante sia inglobata nel più ampio complesso naturalistico del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, dichiarata area naturale protetta dal 2004.

Per la vostra gita in famiglia potrete trovare diverse aree pic-nic attrezzate con tavoli e panche in legno.

Una tra le cose da fare alla Foresta Mercadante con i bambini è quella di vedere da vicino diversi tipi di animali protetti in una zona recintata, tra cui cavalli, asini, volpi, cervi e cerbiatti e dar loro da mangiare. Quest’area si trova all’inizio della foresta e vi consiglio di venirci prima di proseguire il giro al suo interno perché la circolazione auto è consentita solo in un senso di marcia. Vi consiglio di portare con voi qualche cracker o biscotto per gli animali così i bimbi si divertono di più.

Foresta mercadante cosa vedere

Puglia con i bambini

Dove mangiare alla Foresta Mercadante

Oltre alle diverse aree picnic, alla Foresta Mercadante trovate anche due ristoranti. Noi abbiamo mangiato un paio di volte al ristorante Il Tronco che abbiamo trovato molto buono. Nonostante sia immerso tra gli alberi della foresta, è facilmente raggiungibile in auto (per questo vi ho consigliato di impostare questo punto sul navigatore), e dispone di una saletta interna molto confortevole e di un ampio spazio esterno per l’estate, comodo per far giocare i bimbi. Ad ottobre abbiamo trovato il camino del ristorante acceso, cosa che ha conferito al locale un’atmosfera molto piacevole. Ci hanno consigliato la pizza qui, che però non abbiamo assaggiato, occasione quindi per ritornare presto!

La Foresta Mercadante è un’ottima idea per una gita in Puglia con i bambini a contatto con la natura e per vivere un’esperienza diversa dal solito nella nostra regione.

Seguiteci anche sui social per scoprite le nostre gite in Puglia con bambini!

Per altre idee di attività da fare in Puglia con i bambini potrebbero interessarvi questi articoli:

Zoo Safari di Fasano

Cosa fare in Puglia con i bambini: itinerario in Grecìa salentina

Altri articoli che potrebbero interessarti

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

Verificato da MonsterInsights