Home » I villaggi da non perdere nel Pelion, Grecia

I villaggi da non perdere nel Pelion, Grecia

di Federica

Se ci conoscete già, sapete che io, Federica, ho studiato neogreco all’università e sono appassionata di lingua e cultura greca, oltre che del meraviglioso mare della Grecia, e in ogni nostro viaggio ellenico ho bisogno di visitare tanti villaggi che sono la componente più autentica di un viaggio in questo paese. Ed ecco qui, come promesso, un approfondimento sugli imperdibili villaggi del Pelion, di ritorno dal nostro viaggio estivo in questa regione di Grecia ancora (per fortuna) poco battuta dal turismo straniero. Il Pelion è una stretta penisola della Tessaglia, dove mare e montagna sono i due volti della stessa medaglia. Qui si incontrano villaggi di montagna a ridosso del mare, e vale la pena pianificare un viaggio nel Pelion non rinunciando alla bellezza dei suoi principali villaggi. In questo articolo andiamo alla scoperta dei villaggi del Pelion, tra montagna, mitologia, foreste e mare, per vivere la vera essenza di un viaggio in Grecia.

Una cosa è certa: c’è bellezza ovunque sul monte Pelion, la montagna da cui questa regione prende il suo nome nella Grecia continentale, e ogni villaggio è scrigno di tradizioni e paesaggi che sapranno far innamorare il visitatore. Pronti ad esplorare insieme i più bei villaggi del Pelion?

Aghios Lavrentios, uno dei villaggi più caratteristici del Pelion

Pelion villaggi: ecco quali non perdere

Il Pelion in Grecia è disseminato di villaggi medio-piccoli, molti dei quali possono sembrare molto simili gli uni agli altri e vi chiederete quali siano assolutamente imperdibili, e quali meno. Premesso che dipende da quanto tempo decidete di trascorrere sul Pelion in Grecia, qui vi darò dei consigli su quelli che secondo me non potete perdere, anche se alcuni vi piaceranno troppo e deciderete di dedicarvi più tempo, sottraendone ad altri. Una cosa è certa: se siete qui a leggere questo articolo, è perché vi interessa una Grecia meno stereotipata e meno turistica, e il Pelion racchiude decisamente tutto questo. Iniziamo quindi a conoscere i villaggi del Pelion, i più caratteristici e scenografici della regione. Li vediamo divisi per zona così da poterli raggruppare più facilmente per un itinerario.

I villaggi del Pelion centrale

Inizio dal villaggio di Afetes, che sicuramente non è tra i primi che si sentono nominare tra i villaggi del Pelion in Grecia, ma lo consiglio come base ideale per scoprire questa regione. Afetes è un villaggio molto piccolo, si gira senza auto, c’è la piazza con la chiesa, due taverne (entrambe molto buone) e abitazioni locali. Se cercate un villaggio dallo spirito greco autentico, Afetes fa per voi. Piccolo, genuino e dal ritmo lento, esprime tutto il carattere ellenico. Se decidete di soggiornare ad Afetes, vi consiglio Xirafis Apartments, una casa proprio sulla piazza del villaggio, per vivere un’atmosfera estremamente local.

Piazza del villaggi di Afetes, uno dei più caratteristici del Pelion.

Municipio nel villaggio del Pelion di Afetes, Grecia

A pochi km da Afetes si trova il villaggio di Afissos, direttamente sul mare, molto carino e vivace, con tante taverne sul lungo mare e platani nella piazzetta centrale. Vale la pena fare un giro qui, soprattutto di sera per vivere un po’ di movimento. Non dimenticate, ovunque siate in Grecia chiedete della plateìa, la piazza centrale del paese, lì è dove si svolge la vita.

Tra i villaggi del Pelion che ci sono piaciuti di più c’è sicuramente Milies. È uno dei principali villaggi montani di questa regione, con architettura tradizionale e una delle piazzette più scenografiche della regione. Qui sorgono taverne e locali dove assaporare il vivere genuino (vi consigliamo la taverna “To Salkimi”). A Milies si può visitare la Biblioteca di Milies, che conserva materiale storico della rivoluzione greca. Ma Milies è anche famosa per il noto trenino del Pelion. Fuori dal centro del villaggio si trova infatti la stazione ferroviaria di Milies, da cui parte nei week-end il treno a vapore (oggi attivo solo come attrazione turistica), sulla tratta che un tempo collegava Milies a Volos. Nella stazione ferroviaria c’è anche un piccolo museo per scoprire di più sulla vita degli abitanti quando la regione dipendeva dalla linea ferroviaria che collegava i vari villaggi del Pelion. Potete scoprire di più sul trenino del Pelion in questo articolo: Pelion, Grecia: cosa vedere tra mare e villaggi di montagna

Inoltre, per gli appassionati camminatori, vicino la stazione di Milies c’è un sentiero di 4 km per Kalà Nerà, su quello che un tempo era uno dei sentieri dei Centauri che abitavano il Pelion.

Stazione di Milies con il treno a vapore che collegava i villaggi del Pelion

Da Milies si raggiunge un altro dei villaggi più conosciuti del Pelion, Vizitsa, che devo ammettere è un piccolo gioiellino. Uno dei villaggi del Pelion più fotografati, per le sue case signorili a due piani che adornano le vie. Inoltre, la sua piazza centrale con il platano e le taverne tipiche è un altro punto da non perdere. Sulla strada principale che conduce a Milies, vi è una delle chiese principali (dove noi siamo capitati alla vigilia del 15 agosto – chi conosce la cultura greca, sa che il 15 agosto è tra le principali ricorrenze per gli ortodossi). Dall’altro lato della strada si trova la Cooperativa di Agroturismo delle Donne di Vizitsa, dove poter trovare prodotti di artigianato locale.

Case tipiche di Vizitsa, uno dei villaggi del Pelion più tradizionali.

Spingendosi un po’ più a nord di Vizitsa vi consiglio un giro nel villaggio di Aghios Lavrentios. Probabilmente lo sentirete qui per la prima volta, conserva una dimensione molto local quindi per me vale tutta la strada. Come di consueto, la piazzetta si anima di vita tra i tavoli delle sue taverne. Per me una delle platíes più belle del Pelion.

Aghios Lavrentios, villaggio Pelion

Anche se si tratta di un viaggio in Grecia, vi consiglio di non partire mai senza assicurazione di viaggio!

Per i lettori di Viaggiatorisicresce è riservato un codice sconto del 10% su qualunque polizza viaggio con Columbus AssicurazioniA questo link potete acquistare la vostra assicurazione di viaggio Columbus con il 10% di sconto (oppure inserendo il codice sconto BTG032 in fase di acquisto).

 

 

I villaggi del Pelion settentrionale

Spostiamoci ancora più a nord, verso la cima del monte Pelion, non troppo distanti da Volos. Qui si trovano alcuni dei villaggi che non potete perdere nel Pelion. Partiamo dal villaggio di Makrinitsa, il cosiddetto balcone del Pelion perché arroccato su un’altura che guarda direttamente al golfo di Volos e offre dei panorami molto suggestivi. Il villaggio di Makrinitsa è uno dei più grandi e visitati, c’è l’imbarazzo della scelta tra taverne e locali in cui fermarsi e negozi di prodotti tipici dei villaggi del Pelion, come ad esempio tè di montagna o i dolci al cucchiaio. Ovviamente, non potete non comprare una bottiglia di Tsipouro, un distillato tipico della Tessaglia.

Makrinitsa, tipico villaggio del Pelion in Grecia continentale.

Nella piazza centrale si trova la piccola cappella di Agios Ioannis tou Prodromou e di fronte, proprio nel centro della piazza, un enorme platano cavo dentro il quale ci si può anche entrare. Per gli appassionati, a Makrinitsa vi è anche il Museo Bizantino. Dopo aver visto diversi villaggi del Pelion, Makrinitsa è sicuramente uno di quelli che consiglio di vivere con un ritmo lento. Consiglio per mangiare a Makrinitsa: taverna Kardamo, con una vista mozzafiato sul golfo di Volos.

Angoli della piazza centrale del villaggio di Makrinitsa, nel Pelion in Grecia.

Un altro dei villaggi del Pelion da non perdere è Portaria, che si può visitare insieme a Makrinitsa perché molto vicini. Arrivando a Portaria il paesaggio è stupendo perché si è immersi tra le foreste del Pelion, in auto non dimenticate la macchina fotografica alla mano. A Portaria vi consiglio di seguire il Sentiero dei Centauri, condividendo lo stesso suolo dei leggendari centauri che abitavano il monte Pelio. Il sentiero è di per sé facile, ma noi l’abbiamo trovato un po’ mal messo a causa di forti piogge che avevano precedentemente colpito la regione. Anche se non scegliete di percorrerlo tutto, è una bella camminata semplice nel verde della regione del Pelion.

Villaggio di Portaria, Pelion, immerso tra le foreste e il verde

Trekking facile nel Sentiero dei Centauri nel villaggio di Portaria nel Pelion in Grecia.

Rimanendo vicino Makrinitsa, cito il villaggio di Stagiades per appassionati di escursioni che qui a Stagiades vengono organizzate anche a cavallo. La leggenda racconta che dalle fontane di Stagiades sgorghi acqua immortale.

Spostandosi verso la parte orientale, vi consiglio altri tre villaggi. Tsagarada vale la pena visitarlo se volete provare l’emozione di bere un caffè sotto un platano di 1000 anni nella piazza di Aghia Paraskevi. E poi c’è Zagora, il villaggio più grande del Pelion, conosciuto per la sua produzione di mele. Ai piedi del villaggio si trovano le spiagge di Mylopotamos e Fakistra, tra le più note del Pelion. Non lontano da Zagora si trova il villaggio di Kissos, meno conosciuto, ma noto per le sue cascate.

Se siete in questa zona in inverno, nella zona di Chania, il centro più vicino alla cima del Monte Pelio, si trovano stazioni sciistiche.

I villaggi del Pelion meridionale

Tra i villaggi del Pelion meridionale ce ne sono tre che meritano di essere visitati. Il primo è Lafkos, dove si trova il kafeneío più antico di Grecia, gestito continuamente dalla stessa famiglia dal 1785! Si tratta del caffè più antico in Grecia, il kafeneío tou Forlida, nel piazza centrale del paese, e affianco vi è una mini teca con dei libri, accessibile a tutti. Immaginate la pace di sedersi all’ombra del platano greco, con un ottimo caffè e un buon libro! Un’atmosfera unica! Trascorrete del tempo seduti al kafeneío e osservate gli anziani del villaggio trascorrere il loro tempo qui. Vi consiglio anche di passeggiare per le vie di Lafkos perché il villaggio è davvero delizioso!

Vista con drone del villaggio di Lafkos, Pelion, Grecia continentale

Tramonto sul villaggio di Lafkos nel Pelion meriodionale in Grecia.

Milina è un villaggio sul mare con numerose taverne e caffetterie. La spiaggia qui è molto stretta, ma a nord e sud del villaggio si trovano calette di ciottoli. Il sud del Pelion è meno visitato rispetto alla zona centro-nord, ma proprio per questo rimane molto autentico e genuino.

L’ultima tappa tra i villaggi del Pelion è Trikeri, la punta più meridionale della penisola, un isolotto creato dai marinai, che si gira senza auto e in 2-3 ore si può esplorare da una punta all’altra. L’ultimo lembo di terra del Pelion, per i viaggiatori più temerari, che si vogliono spingere a conoscere una Grecia di cui pochi parlano, e che conserva gelosamente qualcosa di speciale.

Vi abbiamo ispirato a visitare i villaggi del Pelion in Grecia? Fatecelo sapere nei commenti!

Seguiteci anche su Instagram per non perdere i nostri viaggi on the road con bambini nel mondo, tra cui molti viaggi in Grecia, che è il paese in cui torniamo sempre da molti anni ormai.

Oltre a mamma viaggiatrice e Travel Blogger, sono anche Consulente Viaggi e aiuto le famiglie a pianificare il loro viaggio su misura. Se avete bisogno di aiuto per prenotare il vostro prossimo viaggio o delineare un itinerario di viaggio personalizzato, potete richiedere una consulenza di viaggio scrivendomi una mail a info@viaggiatorisicresce.it.

Altri articoli dalla Grecia e dal mondo:

Metsovo, un gioiello tra le montagne d’Epiro

Atene in 2 giorni: itinerario insolito nella capitale greca

Tzoumerka Epiro, la Grecia che non ti aspetti

Epiro Grecia, cosa vedere in due settimane

15 viaggi con bambini piccoli all’estero, tra Europa e mondo

Grecia con bambini, 7 idee di viaggio in famiglia

Sri Lanka, cosa vedere in due settimane

Organizzare un viaggio in Vietnam con bambini

Seychelles con bambini: dove andare, cosa fare, dove dormire

Altri articoli che potrebbero interessarti

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

Verificato da MonsterInsights