Home » Peloponneso con bambini: Areopoli, il cuore della penisola del Mani

Peloponneso con bambini: Areopoli, il cuore della penisola del Mani

di Federica

Del nostro viaggio nel Peloponneso con bambini abbiamo gli occhi e l’anima piena di bellezza, di paesaggi così meravigliosi di questa Grecia diversa ed estremamente affascinante allo stesso tempo. La Grecia non è solo isole e questo viaggio nel Peloponneso ce ne ha dato, ancora una volta, piena consapevolezza.

Il Mani ci ha rapito per i suoi paesaggi aridi e brulli e i suoi villaggi fatti di pietra. Ce ne sono moltissimi, ma uno ci ha conquistati più degli altri. In questo articolo vi porto a scoprire Areopoli, il cuore del Mani, un villaggio fermo nel tempo, che incarna tutte le caratteristiche di questa terra tanto aspra quanto accogliente.

Areopoli si trova ad un’ora di strada da Sparta e Kalamata e incarna la storia fiera del suo popolo combattente, i Manioti, discendenti degli antichi spartani. I Manioti (oggi definita la sub-cultura greca più vicina a quella dell’antica Grecia) erano conosciuti come combattenti impavidi e feroci, che hanno sempre difeso la loro terra dagli invasori.

Visitare Areopoli vuol dire conoscere un borgo autentico, fiero della sua storia, un insieme di vie acciottolate, antichi torrioni fortificati (i cosiddetti pyrgoi), e costruzioni in pietra che dominano il paesaggio e che capovolgeranno il tipico ideale greco delle chiese e casette bianche e blu. Una meta imperdibile durante il vostro tour del Peloponneso con bambini.

Sorge ai piedi del monte Profitis Ilias, che ne fa da sfondo.

Areopoli Peloponneso con bambini

Nonostante sia il centro più importante del Mani occidentale, Areopoli rimane un borgo con pochi abitanti e si anima soprattutto durante le sere d’estate, quando al tramonto regala calde luci romantiche, e nonostante il suo indiscutibile richiamo turistico, conserva un’atmosfera genuina ed autentica.

Vacanze Peloponneso con bambini

Cenni storici di Areopoli

Il nome Areopoli deriva da Ares, il dio greco della guerra, denominazione scelta dagli stessi Manioti nel 1836, ma precedentemente e durante l’occupazione ottomana era conosciuta come Tsimova. Il territorio di Areopoli e della vicina Oitylo si ritiene fosse abitato sin dal X secolo a.C.. L’importanza storica di Areopoli per il Peloponneso e la Grecia intera si riconduce tuttavia a tempi più moderni, e più precisamente agli inizi dell’800 quando qui i Manioti diedero inizio a quella che nel 1821 sarebbe diventata la guerra di indipendenza greca. Ad Areopoli era nato Petros Mavromichalis, capo dei manioti e personalità di spicco nella guerra di indipendenza greca contro l’impero ottomano. Proprio ad Areopoli nel 1821 fu issata la prima bandiera della rivoluzione greca, all’epoca una bandiera bianca con una croce blu che riportava la scritta Νíκη ή Θάνατος, ovvero vittoria o morte. In onore dei moti rivoluzionari greci contro l’impero Ottomano, questa bandiera si può dire che fu la progenitrice della bandiera greca, prima ancora della nascita dello Stato ellenico e dell’odierna bandiera bianca e blu. La bandiera maniota bianca con la croce blu la troverete ovunque ad Areopoli (e in generale, nella penisola del Mani) a sventolare insieme alla bandiera ellenica. La storia dei Manioti e il loro ruolo storico nella regione del Mani è ancora molto sentito.

Nella piazza centrale di Areopoli (la prima che troverete arrivando in paese), si erge una statua in onore di Petros Mavromichalis, e vicino si trova la pietra originale dove fu issata la bandiera della rivoluzione da parte dei Manioti.

Areopoli Peloponneso con bambiniPeloponneso con bambini: cosa vedere ad Areopoli

Durante il vostro viaggio nel Peloponneso con bambini, Areopoli richiederà più di una visita. Non vi basterà venire una sola volta, ma vorrete tornare per godere della sua atmosfera autentica, ferma nel tempo. Ad Areopoli vi sembrerà di fare un viaggio nel tempo, davvero. Vi consiglio di venire a visitarla in due momenti diversi della giornata. La mattina presto, quando il paese è ancora assonnato e deserto, perdetevi tra le sue vie acciottolate, costruzioni in pietra e colori pastello delle porte, incontrerete i locali iniziare la giornata con la tipica lentezza ellenica. D’estate alle 9.30 del mattino era già impossibile camminare sotto il sole con i bimbi, quindi noi ce la siamo goduta proprio presto. E tornatevi all’ora del tramonto per farvi coccolare dalla calde luci soffuse dell’imbrunire che illuminano le vie e conferiscono un’atmosfera ancora più magica e suggestiva al luogo.

Areopoli Mani Peloponneso

Il paese si gira a piedi e con i bambini ci siamo divertiti a fare foto ad ogni angolo. Vi consiglio di fermarvi a vedere la Chiesa di Taxiarchi (εκκλησία του Ταξιάρχη), che si trova nella storica piazza di Areopoli (la seconda che troverete camminando per il paese), intitolata Piazza 17 marzo 1821 (in onore proprio della rivoluzione greca iniziata qui). La chiesa, con il suo iconico campanile, risale alla fine del 18. secolo e fu voluta dalla famiglia Mavromichalis.

Tour Peloponneso con bambini

In questa chiesa il 17 marzo 1821 furono benedette le armi dei primi combattenti della rivoluzione e nella piazza antistante i Manioti giurarono “vittoria o morte”.

Tour Peloponneso con bambini

La passeggiata continua verso la piazza centrale tra stupende costruzioni in pietra che non smetterete di ammirare, per arrivare alla casa della famiglia Mavromichalis. In questo edificio i Manioti respinsero gli egiziani al seguito di Ibrahim Pasha quando sbarcarono a Diro. La casa oggi è diventata un albergo che preserva lo stile e l’architettura tradizionale delle case maniote.

Peloponneso con bambini

Per far giocare i bimbi, vicino la statua dedicata a Petros Mavromichalis troverete un bel playground. E qui di fronte si trova anche la chiesetta di Aghios Athanassios che vi accoglierà all’entrata in paese.

Durante una vacanza sul Peloponneso con bambini non vorrete di certo perdere il meraviglioso mare greco. Da Areopoli vi consiglio di andare a fare un bagno a Limeni dove troverete un mare dai colori mozzafiato. Di fatto Limeni è il porto di Areopoli e dista soltanto 10 minuti di auto. Per scoprire di più su Limeni e come è organizzata vi rimando a questo articolo.

Peloponneso Mani Areopoli

Peloponneso con bambini: dove mangiare ad Areopoli

Noi siamo tornati ad Areopoli più di una volta e ci è piaciuta un sacco. Per le vostre soste qui vi consiglio questi locali per vivere la genuinità del posto. Nella piazza 17 marzo si trova il forno tis Kyras Miliàs, un tipico forno che pare essere il più antico di tutto il Peloponneso. Già solo entrare qui dentro è un’esperienza, un antico forno che conserva appesi alle pareti gli attrezzi del mestiere e della civiltà contadina, vi sembrerà di fare un tuffo nel passato. Noi ci siamo fermati per colazione e l’abbiamo gustata passeggiando per le vie silenziose di Areopoli al mattino.

Vacanze Peloponneso con bambini

Per mangiare vi consiglio nella prima piazza centrale il locale Time out. Si tratta di una tipica grill house, non aspettatevi molte cose nel menù, si mangia prevalentemente carne alla griglia, insalate, souvlaki e gyros, ma è molto genuino e con un rapporto qualità prezzo ottimo. I tavoli sono principalmente all’aperto, quindi ve lo consiglio per cena al fresco. Seduti qui non siete molto lontani dai giochi per i bimbi. A noi questo locale è piaciuto molto per la sua genuinità, ed è molto frequentato anche dalla gente del posto.

Peloponneso con bambini

Dopo cena vi consiglio di provare la pasticceria ParadosiakòSi trova di fronte a Time Out, e vi consiglio di provare il gelato più antico della zona preparato dal signor Nikos. Ve lo cito perché entrare qui è come tornare indietro nel tempo, letteralmente, e la gentilezza del proprietario è qualcosa di incredibile. Una sera cercavo del latte per Diego ma non ero riuscita a comprarlo da nessuna parte perché era ormai tardi. Allora, dato che qui avevamo comprato il gelato mi sono permessa di chiedere al signor Nikos se mi vendesse una bottiglia di latte, e lui me l’ha regalato dicendomi “i bambini prima di tutto”. Fateci un salto, merita per genuinità e calore.

Peloponneso con bambini

La Grecia è sempre un luogo stupendo e fare un viaggio in Grecia con bambini è un’esperienza meravigliosa. Per noi non c’è altro luogo al mondo che ci fa sentire a casa come la Grecia, e questo viaggio nel Peloponneso ce lo ha confermato ancora una volta.

Areopoli Mani Peloponneso

Mani Peloponneso Areopoli

Areopoli Peloponneso con bambini

Per continuare con noi il nostro viaggio nel Peloponneso con bambini, vi possono interessare anche questi articoli:

Gytheio: tipico borgo greco di pescatori del Mani

Peloponneso con bambini: itinerario di una settimana nel Mani 

Se vi è piaciuto questo borgo del Mani fatecelo sapere nei commenti e condividete l’articolo sui social per far conoscere questo pezzo di Grecia insolito ma che merita tutto di essere scoperto!

 

Altri articoli che potrebbero interessarti

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

Verificato da MonsterInsights