Home » Peloponneso con bambini: Gytheio, tipico paese di pescatori del Mani

Peloponneso con bambini: Gytheio, tipico paese di pescatori del Mani

di Federica

Durante un viaggio nel Peloponneso con bambini, e più precisamente nella sua punta meridionale del Mani, Gytheio è una meta assolutamente da mettere in itinerario. Tipico borgo greco di pescatori, ad accogliervi vi sarà il suo porticciolo e un paese arroccato in altura che si sviluppa tra viuzze acciottolate e antiche case in pietra. Si trova a circa un’ora di strada a sud di Sparta e racchiude in sé tutte le caratteristiche del tipico borgo di mare, dove si respira un’atmosfera autenticamente greca.

In questo articolo vi porto a scoprire Gytheio, la porta alla regione mitica e affascinante del Mani.

Alcuni cenni storici su Gytheio

Si dice che Gytheio sia stata fondata da Apollo. Ai tempi dell’antica Sparta era il suo porto e divenne presto uno dei principali centri di esportazione della Laconia. Secondo la leggenda, Paride ed Elena trascorsero qui a Gytheio la loro prima notte insieme prima di scappare verso Troia. I primi insediamenti della città risalgono al 450 a.C. e ancora oggi sono visibili i resti delle antiche mura appena fuori dal centro città. Nel IV secolo d.C. fu poi completamente distrutta da un forte terremoto e durante la dominazione ottomana rimase un piccolo borgo.

Come tutto il Mani, anche Gytheio assunse poi un ruolo chiave nei moti di liberazione contro l’impero ottomano che portarono, nel 1832, alla nascita dello Stato Greco moderno. Proprio sull’isolotto di Marathonisi, di fronte al centro di Gytheio, nel 1821 fu issata la bandiera della rivoluzione greca.

Oggi Gytheio è il principale centro che si affaccia sul golfo della Laconia, che divide il secondo e il terzo dito del Peloponneso. Il suo nome pare derivi dall’espressione omerica γη των θεών (si legge Gi ton theón, ovvero terra degli dei). Come sempre, la lingua greca conserva ben salde le sue radici antichissime e già lei ci fa fare dei viaggi meravigliosi.

Vacanze Peloponneso con bambini

Peloponneso con bambini: cosa vedere a Gytheio   

Come in ogni villaggio greco che amiamo, una delle cose più belle da fare a Gytheio è camminare per le sue vie e godere dell’atmosfera del luogo. A noi è piaciuto camminare per le sue strade acciottolate nella parte alta del paese, osservare le sue costruzioni in pietra, molte delle quali abbandonate perché colpite da terremoti passati e mai ricostruite. Fermarci a parlare con la gente del posto seduta fuori dalla porta di casa, che ci guardava e ascoltandoci parlare ci definiva “stranieri”, fino al momento in cui mi sono fermata a parlare la loro lingua, il greco, e a raccontare loro che no, non ho origini greche, ma semplicemente amo la loro lingua e cultura.

Tour Peloponneso con bambini

Durante un tour nel Peloponneso con bambini, a Gytheio potrete vedere il piccolo isolotto di Marathonisi (noto anche come Krane). La legenda narra che Paride avesse ancorato proprio su questo isolotto la sua imbarcazione dopo aver rapito Elena da Sparta, e prima di dirigersi verso Troia, e che avrebbe dimenticato qui il casco della sua armatura. Da qui prende appunto il nome l’isolotto (dal greco krane = casco). L’isolotto è raggiungibile tramite una strada che la collega alla terraferma, vi è anche una bellissima chiesetta dedicata ad Aghios Petros. Quando ci siamo passati noi era in corso la celebrazione di un matrimonio.

Vacanze Peloponneso con bambini

Gytheio tour Peloponneso con bambini

Sempre sull’isolotto di Marathonisi si erge il faro di Gytheio, vi consiglio di verificare se è visitabile perché non sempre lo è (al momento della nostra visita era chiuso al pubblico).

Gytheio Peloponneso con bambini

Tour Peloponneso con bambini

Nel centro di Gytheio vi segnalo un ampio playground per far giocare i bimbi al calar del sole. Affianco si trovano bar e taverne (anche se quelle che abbiamo provato noi distano circa 10 minuti a piedi, e di cui vi parlo più giù nell’articolo).

Una cosa assolutamente da fare a Gytheio è vedere il suo relitto Dimitrios, a soli 3 km dal centro città. Sicuramente durante un viaggio con bambini a Gytheio vale la pena venire a vederlo per raccontare con i vostri bimbi affascinanti storie di pirati. Per scoprire di più su questo relitto vi rimando a questo link.

Peloponneso con bambini: dove mangiare a Gytheio

Durante il nostro tour del Peloponneso siamo stati due volte a cena a Gytheio e abbiamo provato questi due locali, ve li consiglio entrambi perché autentici e genuini. Il primo si chiama O! Live e si trova sulla passeggiata a ridosso del porto. Propone la cucina tipica del Mani ed è molto curato. A noi è piaciuto come alternativa un po’ più ricercata rispetto alla tradizionale taverna greca. Vi sono tavoli sia a ridosso del porto che all’interno, noi con due piccole pesti mai ferme abbiamo preferito sedere all’interno.

La seconda taverna che vi consiglio a Gytheio è sicuramente Treis laloun kai dio chorevoun (che in greco significa “tre chiacchierano e due ballano”) ed è ancora più genuino del primo. Tipica taverna greca, si trova nella piazzetta adiacente al porto e oltre a mangiare molto bene ed autentico, da qui godrete di un fantastico tramonto. Se siete con bambini piccoli che non stanno fermi un attimo, la consiglio anche per avere maggiore spazio di manovra non a ridosso della strada. Si tratta della tradizionale taverna dove si fermano anche le persone del posto, con un rapporto qualità prezzo ottimo.

Gytheio Peloponneso con bambini

Se state programmando un tour nel Peloponneso con bambini, Gytheio merita sicuramente una tappa di almeno un giorno nella bellissima regione del Mani. Da non perdere sono anche le spiagge vicino a Gytheio, prime fra tutte la spiaggia di Mavrovouni, che durante la nostra settimana nel Mani è stata la nostra tappa fissa per fare mare.

Per conoscere il nostro itinerario di una settimana nel Mani potete leggere questo articolo:

Peloponneso con bambini, itinerario di una settimana nel Mani.

Se il nostro viaggio nel Peloponneso meridionale vi sta piacendo, fatecelo sapere nei commenti e condividete pure questi articoli con chi ama viaggiare in Grecia e vuole scoprire una Grecia diversa ed autentica!

Per altre ispirazioni di viaggi in Grecia con bambini vi possono interessare queste destinazioni:

Dodecaneso: Kos con bambini, l’isola di Ippocrate 

Cicladi con bambini: Mykonos e Paros

 

Altri articoli che potrebbero interessarti

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

Verificato da MonsterInsights