Home » Cosa vedere a Preveza, una Grecia tutta da scoprire

Cosa vedere a Preveza, una Grecia tutta da scoprire

di Federica

L’elegante città di Preveza, nella regione dell’Epiro nella Grecia settentrionale, è una piacevole località da inserire durante un viaggio on the road in Epiro. Una città di mare, molto viva e animata dalla gente del posto, affacciata sul Mar Ionio, da un lato, e sul Golfo di Ambracia, dall’altro, Preveza è una destinazione spesso sottovalutata per una vacanza in Grecia con bambini, e invece offre tutto ciò di cui si ha bisogno per un viaggio in questa nazione: spiagge meravigliose, mare cristallino, natura e storia. In questo articolo vi porto a scoprire Preveza, cosa fare, cosa vedere, dove alloggiare, dove mangiare e le migliori spiagge vicino Preveza, in questa città di mare dell’Epiro. Pronti a scoprirla con noi?

Preveza come arrivare

Preveza si trova quasi di fronte all’isola di Lefkada e può essere raggiunta in vari modi. È sede dell’aeroporto internazionale di Aktion che, durante l’estate, dall’Italia riceve voli diretti da diverse città con EasyjetVolotea. Volare su Preveza è anche il modo più veloce per raggiungere l’isola di Lefkada, collegata alla terraferma tramite un ponte percorribile in auto.

Un’altra soluzione per arrivare a Preveza è sicuramente prendere il traghetto dall’Italia. Il porto di arrivo è Igoumenitsa, che ha collegamenti diretti con Bari, Brindisi e Ancona. Noi abbiamo viaggiato con la compagnia Grimaldi Lines da Brindisi per Igoumenitsa, da dove potete raggiungere Preveza in circa un’ora e mezza di auto percorrendo la Ethniki Odos E55 (autostrada) Igoumenitsa-Preveza.

In alternativa, se ad esempio volate su Atene e volete arrivare a Preveza dalla capitale greca, allora il percorso da fare è dirigersi a Patrasso e poi da qui prendere la E5 / E55 in direzione Preveza.

Preveza, cosa fare e cosa vedere 

Preveza è stata per noi una piacevole scoperta durante il nostro viaggio on the road in Epiro e un luogo perfetto per vedere una Grecia diversa dalle classiche isole. Si tratta di una bellissima città di mare, non troppo grande quindi molto vivibile, anche d’estate quando si riempie di visitatori. Qui si trova il giusto compromesso tra spiagge, mare e storia. Preveza, infatti, è stata caratterizzata da una lunga e ricca storia di dominazioni, conquiste, dispute tra ottomani, greci, veneziani, italiani e tedeschi e questo ha lasciato tracce indelebili nel suo territorio. Preveza quindi merita una visita sicuramente, sia per ciò che si può vivere in città sia nei suoi dintorni.

Cosa vedere a Preveza

Centro storico di Preveza

Il centro storico di Preveza è un dedalo di stradine pittoresche, in cui si intersecano stretti vicoli dove si trovano boutique alla moda, negozietti di artigianato locale, bar frequentati dalla gente del posto e tante taverne tipiche, che sono l’essenza di un viaggio in Grecia. Vi consiglio di passeggiare nel centro storico di Preveza senza l’ansia dell’orario, semplicemente godendo dell’atmosfera così greca e autentica che qui si respira.

Torre dell’Orologio

All’interno del centro storico di Preveza si trova uno dei simboli della città, ovvero la Chiesa di Aghios Charalambos con la sua Torre dell’Orologio dalla tipica architettura veneziana, che domina la città. Si trova in pieno centro, quindi impossibile non vederla. La Torre dell’Orologio di Preveza è il monumento più antico in città.

Cosa vedere a Preveza

I castelli di Preveza

A Preveza sorgono diversi castelli che testimoniano il passato di questa città e di questa regione. Tra le cose da vedere a Preveza non si può mancare di fare un giro al castello di Pantocratora, che offre una vista mozzafiato sul mare Ionio. Costruito nel 1807 dopo la conquista di Preveza da parte di Alì Pascià, il castello era un punto strategico per la difesa della città. Nel 1925 furono portate qui le prigioni e dal 1982 è considerato monumento storico. Noi lo abbiamo trovato chiuso e, devo dire la verità, non sembra conservato in ottimo stato, quindi non so dire se sia per certo visitabile al suo interno. Sicuramente però da qui si gode di una vista spettacolare sul mare!

Altri castelli di Preveza sono: il Castello di Aghios Andreas, il più grande dei sei castelli in città, e il castello di Aghios Giorgos, anch’esso costruito da Alì Pascià dopo la sua conquista di Preveza.

Il lungomare di Preveza

ll lungomare di Preveza è una bellissima zona di passeggio in città, perché sorge direttamente sul mare dove poter osservare barche e yacht ormeggiati da un lato, e i numerosi bar e taverne dall’altro. Non ci siamo mai fermati a mangiare qua perché credo che le taverne siano troppo commerciali, ma è una zona imperdibile per passeggiare a Preveza. Inoltre, d’estate qui la circolazione è vietata alle auto e ai motocicli. Passeggiando sul lungomare, si può osservare anche il vecchio Faro di Preveza.

In prossimità della Marina di Preveza si trova un ampio parcheggio gratuito e a pochi passi da qui, se viaggiate a Preveza con bambini, vi segnalo un punto di interesse per i piccoli viaggiatori, ovvero il Luna Park proprio all’inizio della Marina, dove i vostri piccoli esploratori possono divertirsi.

Il Golfo di Ambracia

Tra le principali cose da vedere e da fare a Preveza vi è sicuramente il Golfo di Ambracia (chiamato anche Golfo di Arta, o Golfo Amvrakiko, dal nome greco). Si tratta di una delle più grandi zone umide in Grecia e una delle più importanti in Europa per biodiversità. Il suo nome deriva dall’antica città di Ambracia, dove oggi sorge la città di Arta. Pensate che il Golfo di Ambracia è collegato al Mar Ionio solo attraverso la stretta apertura della città di Preveza, altrimenti è totalmente chiuso. Nel Parco Nazionale delle zone umide di Amvrakiko esistono circa 300 specie di uccelli, di cui 125 sono a rischio estinzione. La vera particolarità di questo golfo è la presenza delle tartarughe caretta – caretta e dei delfini, che si possono osservare prendendo parte a delle escursioni che partono proprio dal porto di Preveza. Noi abbiamo fatto un’escursione in barca con Amvrakikos Cruises, su una barca non troppo grande quindi perfetta per famiglie con bambini. Siamo partiti dal porto di Preveza alle 9 e siamo rientrati alle 14, pranzo e bibite sono incluse. Il costo dell’escursione è di 50€ ad adulto e 25€ per bambini di età superiore ai 2 anni. Vedere i delfini nuotare in libertà è stata un’emozione bellissima, per grandi e piccini. Ai nostri bimbi è piaciuto tantissimo ed è un’esperienza da non perdere tra le cose da fare a Preveza e totalmente a misura di bambini. Inoltre, per la pausa pranzo ci siamo fermati con la barca nei pressi dell’insenatura di Vonitsa per fare un bagno nelle meravigliose acque verdi della baia.

Preveza cosa vedere e cosa fare

Preveza Golfo di Ambracia

Per prendere parte a questa esperienza nel Golfo di Ambracia vi lascio qui il link: prenota qui l’escursione nel Golfo di Ambracia a Preveza.

NB: questo è un link affiliato, vuol dire che noi percepiamo una piccola commissione da ogni prenotazione ma a voi lettori il prezzo non cambia; se prenotate da qui ci aiutate con un piccolo gesto a supportare i nostri progetti.

Preveza come arrivare

Presi dall’emozione di aver visto i delfini, non sono riuscita a fare neanche una foto, ma ho fatto tanti video: per dare un occhio alla nostra esperienza in barca nel Golfo di Ambracia a guardare i delfini, vi lascio questo nostro Instagram reel e se vi va di far conoscere il nostro blog, condividetelo pure con altre famiglie viaggiatrici.

Vi consiglio di non partire mai senza assicurazione di viaggio, anche se si tratta di Grecia.

Per i lettori di Viaggiatorisicresce è riservato un codice sconto del 10% su qualunque polizza viaggio con Columbus AssicurazioniA questo link potete acquistare la vostra assicurazione di viaggio Columbus con il 10% di sconto (oppure inserendo il codice sconto BTG032 in fase di acquisto).

 

Preveza, dove mangiare 

Preveza è una città molto viva e anche molto frequentata dai turisti, ci sono ovunque moltissimi locali e taverne per soddisfare tutti i gusti. Noi viaggiando con due bambini piccoli cerchiamo locali e ristoranti con un occhio di riguardo all’accoglienza, alla qualità e ovviamente al portafoglio. Ecco quindi che se siete in città non potete perdere questa taverna tipica e accogliente dove mangiare a Preveza:  

To Rembetiko Steki, nel centro storico nel bel mezzo del dedalo di vicoletti. Ottimo per mangiare specialità alla griglia, soprattutto pesce e prodotti freschi (se cercate moussakà o pastizio qui non li troverete). Consigliato per ottima qualità, prezzi onesti e la calorosa accoglienza del proprietario Konstantinos che ogni sera ci ha offerto l’aperitivo a base di ouzo e sardine locali. Se venite qui con bambini, hanno anche i seggiolini per i più piccoli.

Tra le specialità culinarie di Preveza vi è la sardina, che troverete ovunque in diverse preparazioni. Ogni anno, inoltre, a Preveza si tiene il festival della sardina ai primi di agosto. Per maggiori informazioni vi lascio il link al sito ufficiale di Visit Preveza.

Preveza, dove alloggiare 

Per il nostro soggiorno nella zona di Preveza abbiamo scelto di soggiornare fuori città per godere di maggiore tranquillità ed essere più a portata di mare. Come ottima soluzione dove alloggiare a Preveza vi consiglio gli studios Faros Apartments, nel villaggio di Mytikas, a 7 km da Preveza. Si tratta di studios attrezzati con cucina e angolo cottura, dove non manca davvero nulla. Di fronte alla struttura c’è parcheggio libero per le auto e a due minuti a piedi si raggiunge una spiaggia libera (semplicemente attraversando la strada), dove Faros Apartments mette a disposizione gratuita degli ospiti ombrelloni e sdraie. Per noi questa struttura è stata il compromesso perfetto per il nostro viaggio a Preveza, potendo raggiungere comodamente in auto il centro città ma rimanendo in una zona poco trafficata. Se state cercando soluzioni a Preveza dove alloggiare, allora Faros Apartments a Mytikas è assolutamente consigliato. Inoltre, la cordialità del proprietario Dimitris vi farà sentire come a casa (Dimitris parla anche un po’ di italiano). Per il vostro soggiorno presso Faros Apartments a Mytikas potete prenotare a questo link.

Se, invece, siete in cerca di soluzioni alloggiative in centro a Preveza, potete dare un occhio alle offerte su Booking.

Preveza dove alloggiare

Spiagge vicino Preveza

Non abbiamo frequentato le spiagge di Preveza città ma vi parlo della nostra spiaggia preferita vicino Preveza dove abbiamo trascorso dieci giorni interi durante il nostro soggiorno in questa parte di Epiro. Tra le spiagge vicino Preveza non potete perdervi Monolithi, la spiaggia più lunga di tutta la Grecia con i suoi 21 km totali. Monolithi è una linea di spiaggia molto ampia dove ci sono sia spiagge libere che spiagge attrezzate. Qui, a 5 minuti di auto dal villaggio di Mytikas, e a 10 km dalla città di Preveza, si trova la spiaggia che noi abbiamo considerato perfetta per bambini e infatti ci siamo venuti dieci giorni di fila. Si chiama Lithos Beach Bared è una spiaggia attrezzata con ombrelloni e sdraio gratis, si paga solo la consumazione al bar. Il minimo di consumazione obbligatoria vale solo se si vuole sostare sui divanetti (7€ consumazione minima per un divanetto). La spiaggia è molto frequentata dai locali e dai giovani greci, ma rimane sempre molto tranquilla quindi è perfetta anche per famiglie con bambini piccoli. La sabbia è molto pulita ma non è finissima, cosa che devo dire ha il suo vantaggio quando si viaggia con bambini molto piccoli perché così non se ne riempiono fino al collo! Il mare è cristallino e pulito, l’unica cosa è che non degrada lentamente, quindi per chi viene con bambini piccoli sempre braccioli o salvagente a portata di mano. Nonostante l’ampiezza della spiaggia, il mare è quasi sempre calmo (in dieci giorni non lo abbiamo mai visto mosso più di tanto).

Spiagge vicino Preveza

Preveza, cosa vedere nei dintorni 

Anche i dintorni di Preveza sono di notevole interesse naturalistico e storico, per cui durante una vacanza in Epiro non ci sarà certo da annoiarsi. Vediamo quindi cosa vedere nei dintorni di Preveza e cosa non perdere assolutamente.

Nicopoli d’Epiro

Uno dei siti archeologici di cui sentirete parlare di più a Preveza è Nicopoli d’Epiro, città fondata dall’imperatore Ottaviano Augusto per commemorare la sua vittoria dopo la battaglia di Azio nel 31 a.C. su Antonio e Cleopatra. Nicopoli, letteralmente città della vittoria (dal greco Νικόπολη) è una delle cose da vedere a Preveza e dintorni. Il sito archeologico è abbastanza vasto, nel senso che i diversi punti di interesse sono dislocati in aree diverse che si raggiungono in auto: il museo (che è anche la sede della biglietteria), l’antico Odeion romano, l’antico teatro, il ninfeo (edificio sacro che in epoca romana era dedicato ad una ninfa), le antiche terme e le antiche mura. Il biglietto di ingresso costa 8 euro per gli adulti, i bambini entrano gratis. Il sito è aperto tutti i giorni, tranne il martedì, l’antico Odeion è aperto fino alle ore 17. Avrei voluto visitarlo ma viaggiando con due bambini piccoli ci abbiamo rinunciato per via del grande caldo. Sono compromessi, questi, che fanno parte del viaggiare con i più piccoli, ma è un sicuramente un luogo dove mi piacerebbe molto tornare. Se siete appassionati di storia e di archeologia, non perdete una visita a Nicopoli d’Epiro.

Nekromanteio sull’Acheronte

Questo è un luogo assolutamente da vedere nei dintorni di Preveza perché è qualcosa che tutti conosciamo, anche se magari non sappiamo che si chiama così. Nella mitologia greca il Nekromanteio sull’Acheronte è il luogo che riconduce all’oracolo della morte, ovvero dove i defunti si preparavano al loro passaggio all’Aldilà. Infatti, il fiume Acheronte lo ricordiamo bene dai banchi di scuola con la Divina Commedia, è il fiume dell’Ade, attraverso il quale Caronte traghettava le anime dei defunti nell’oltretomba.

Preveza Epiro Nekromanteio

Il sito archeologico di Nekromanteio si trova nei pressi dell’antica città di Efira e fu portato alla luce alla fine degli anni ’50 quando fu trovata la chiesetta di San Giovanni, definita come la porta dell’Inferno. Questo luogo mitologico, ma anche reale, viene citato anche nell’Odissea di Omero, poi l’oracolo della morte venne dato in fiamme dai romani e gradualmente abbandonato in seguito.

Preveza Nekromanteio

La visita al sito è assolutamente consigliata per conoscere un luogo storico e mitologico molto importante. L’ingresso costa 6 euro per gli adulti (bambini gratis) e il giro dura una ventina di minuti circa. Il sito chiude alle ore 20.

Consiglio di viaggio: dopo la visita al Nekromanteio fermatevi a mangiare alla taverna Kali Thea (in località Tsouknida), per un’atmosfera autentica, in un posto fuori dalle rotte turistiche e dove ammirare un meraviglioso tramonto sulle colline. Inoltre, se venite qui con bambini, all’interno della taverna troverete dei giochi per loro.

Sorgenti del fiume Acheronte

Dopo aver visitato il Nekromanteio sull’Acheronte, a 15 km da qui si trovano le famose Sorgenti del fiume Acheronte, che vale la pena visitare per vedere una Grecia diversa dal mare e, soprattutto in estate, per avere un bel po’ di refrigerio dalla calura. Per raggiungerle bisogna percorrere la strada statale Preveza-Igoumenitsa e indicare sul navigatore il villaggio di Glyki, e seguire poi le indicazioni per le sorgenti. Arrivati qui, vi sono dei tratti in cui bisogna camminare nell’acqua gelida del fiume, ma viste le temperature estive qui non può essere che piacevole!

Kokkinopilos

Questo è un luogo molto particolare che vi darà l’impressione di non essere in Grecia. Una della cose da vedere a Preveza e dintorni è questo territorio fatto di terra rossa e brulla, che prende il nome di Kokkinopilos (dal greco kokkino, che vuol dire rosso). Si tratta di una zona di estremo interesse geologico e archeologico, un complesso di colline alte massimo 150 metri, situate tra i villaggi di Aghios Georgios e Rizovouni. La zona è estremamente scenografica ma per arrivarci, dopo aver lasciato la macchina, bisogna percorrere un sentiero di 1 km su un terreno montuoso abbastanza impegnativo. É necessario venire qui con scarpe da trekking e sicuramente venire in estate con bambini piccoli è impegnativo. Noi saremmo voluti venire ma i locali non ce l’hanno consigliato proprio per via della camminata impegnativa per arrivarci. Un motivo in più quindi per tornare da queste parti fuori dalla stagione estiva!

Kokkinopilos Preveza Epiro

Fonte foto: Visit Greece

L’isola di Lefkada

Preveza è vicinissima all’isola di Lefkada, nonché il suo principale punto di accesso, a parte l’aeroporto. Per arrivare a Lefkada, infatti, si percorre il tunnel sottomarino di Aktio che parte dalla città di Preveza. Il pedaggio del tunnel costa 3 euro e dopo circa 25 km si arriva all’isola di Lefkada attraverso un ponte mobile collegato direttamente alla terraferma.

E ora, sono curiosa di leggere la vostra opinione: conoscevate la città di Preveza in Epiro e i suoi dintorni in Grecia? Fatemelo sapere nei commenti e se avete trovato utile questo articolo, condividetelo per far conoscere una Grecia diversa.

Per scoprire il nostro itinerario di viaggio in Epiro questo è l’articolo che fa per voi: Epiro Grecia cosa vedere: itinerario di due settimane.

Se ancora non lo fate, seguiteci su Instagram e Facebook per non perdere i nostri consigli di viaggi con bambini ovunque nel mondo!

Se invece cercate supporto nella pianificazione del vostro viaggio con consigli e itinerari su misura, posso aiutarvi con una mia consulenza di viaggio su misura. Per maggiori informazioni potete scrivetemi una mail a info@viaggiatorisicresce.it.  

Grecia con bambini, 7 idee di viaggio in famiglia

Pelion, Grecia: cosa vedere tra mare e villaggi di montagna

Sri Lanka con bambini, cosa vedere in due settimane

Cosa vedere a Cipro in 10 giorni

Atene in due giorni, itinerario insolito nella capitale greca

15 viaggi con bambini piccoli all’estero tra Europa e Mondo

Altri articoli che potrebbero interessarti

8 comments

LARA 6 Agosto 2023 - 17:23

La Grecia è una terra che non conosco ed è anche per questo che mi piace leggere articoli che parlano di qualcosa di diverso per me e di sconosciuto. Tra l’altro non ne avevo mai sentito parlare di Prevenza, ospitale decisamente!

Rispondi
Federica 11 Agosto 2023 - 10:16

Ti ringrazio! La Grecia è per me una seconda casa, e scoprire posti che non siano le solite isole di cui tutti parlano è per me una grande scoperta, che mi fa piacere condividere con i miei lettori contribuendo a far conoscere qualcosa di nuovo e “insolito”.

Rispondi
Annalisa Trevaligie-Magazine 29 Agosto 2023 - 19:32

Che bello leggere le vostre avventure di viaggio. Noi ancora non abbiamo avuto modo di visitare la Grecia ma l’abbiamo più volte presa in considerazione come meta, da raggiungere con il traghetto da Bari e con la nostra auto al seguito. Spero di poter presto vedere questa cittadina, seguendo ovviamente i tuoi consigli!

Rispondi
Federica 1 Settembre 2023 - 6:57

Anche noi siamo partiti dalla Puglia e ti garantisco che tutta questa parte di Grecia è una vera sorpresa.

Rispondi
Teresa 30 Agosto 2023 - 11:15

Incredibile pensare che la Serenissima Repubblica di Venezia arrivò fin qui con i suoi possedimenti, forgiando città e poesi con la sua inconfondibile architettura. Molto belli anche i dintorni, un Epiro sicuramente da scoprire!

Rispondi
Federica 1 Settembre 2023 - 6:53

L’Epiro è quella Grecia a cui nessuno pensa, ma che sa offrire tutto in un solo luogo (mare, montagna, storia e cultura).

Rispondi
Tamara 31 Agosto 2023 - 8:49

Ammetto con tutta questa onestá che Preveza non è mai stata all’interno della mia wishlist ma dopo questa tua esperienza chissà…un giorno potrei cambiare idea!

Rispondi
Federica 1 Settembre 2023 - 6:41

Preveza è inaspettatamente bella, e i suoi dintorni sono tutti da scoprire!

Rispondi

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

Verificato da MonsterInsights