Home » Trentino con bambini: 5 giorni tra Valle di Ledro e Campo di Trens

Trentino con bambini: 5 giorni tra Valle di Ledro e Campo di Trens

di Federica

Che il Trentino sia una delle regioni italiane più a misura di bambini, questo si sa. Montagne, attività da svolgere in natura, aria pulita e incontaminata, grande accoglienza e attenzione per i più piccoli, rendono questa regione ideale per trascorrere una vacanza in famiglia e punto di riferimento per chi cerca esperienze adatte ai bimbi di ogni età. Naturalmente le destinazioni da scoprire sono molteplici, e c’è davvero l’imbarazzo della scelta. In questo articolo vi porto a conoscere due luoghi che abbiamo conosciuto in Trentino durante un week end lungo di settembre tra la Valle di Ledro (in provincia di Trento) e Campo di Trens (in provincia di Bolzano).

Lago di Braies

Valle di Ledro con bambini

La Valle di Ledro con il suo omonimo lago si trova nel Trentino meridionale, a pochi chilometri da Riva del Garda. Montagne, borghi e tantissime attività da svolgere in natura vi aspettano con i vostri bimbi in ogni stagione dell’anno. La Valle conta 14 borghi ed è conosciuta anche per i suoi ritrovamenti storici risalenti all’età del bronzo. Nel paese di Molina, infatti, sono stati ritrovati antichi insediamenti che oggi si possono osservare nel Museo delle Palafitte.

Valle di Ledro: dove soggiornare

Noi abbiamo soggiornato due notti presso Good Life Hotel Garden a Pieve di Ledro. La struttura si trova a due passi dal centro del paese, è molto confortevole con camere ampie e tanto verde per far giocare i bimbi. Presenta una zona attrezzata con giostrine e un angolo in cui i bimbi possono osservare gli animali. Gli ospiti possono usufruire di un parcheggio gratuito per le auto proprio davanti alla struttura. Considerate che una volta arrivati qui non vorrete più riprendere la macchina. Compreso nel costo del pernotto, l’albergo mette a disposizione biciclette (ovviamente attrezzate anche per i bimbi più piccoli). Inoltre, qui vi è anche una piscina all’aperto nella bellissima cornice del verde circostante. Noi purtroppo non ne abbiamo usufruito perché a settembre faceva già freddino!

Pieve di Ledro: cosa fare in due giorni 

Pieve di Ledro è un piccolo borgo di circa 600 abitanti ed offre la cornice ideale per attività nella natura e momenti di relax in formato famiglia. La prima cosa da fare è sicuramente quella di andare a visitare il centro del borgo. Lo si può fare comodamente in bici o a piedi e lo si raggiunge a due passi dall’albergo di cui vi ho parlato sopra. Il borgo è molto carino e offre degli angoli molto piacevoli in cui fermarsi. Come ad esempio, il Museo della Farmacia, in cui sono conservate le attrezzature da lavoro del laboratorio farmaceutico che esisteva già nel 1800 e che ha rappresentato la prima farmacia della vallata. In pieno centro si trova la Chiesa dell’Annunciazione, la cui costruzione risale al 1200. Da qui ci si sposta verso il lago lungo la ciclabile del paese. Sul tragitto non mancano aree giochi per i bimbi.

Pieve di Ledro Trentino

A pochi minuti dal centro del borgo inizia la ciclabile della Valle di Ledro che da qui arriva fino al lago d’Ampola. La ciclabile di Pieve di Ledro è facilmente percorribile, gira tutto intorno al lago, la maggior parte dei tratti sono sterrati, ma sono facili perché è tutto pianeggiante e con i piccoli al seguito non ci sono problemi. Il tratto che costeggia l’ampio camping presenta dei punti in salita ma nulla di non fattibile. In due giorni qui noi ci siamo principalmente rilassati godendo della natura del lago e siamo rimasti a Pieve. Sul lungo lago vi sono diversi playground per i bimbi e il lago è balneabile. Infatti, la zona presenta lidi attrezzati e vi è la possibilità di praticare sport acquatici (tra cui anche pedalò, quindi ideale per famiglie con bambini piccoli).

Lago di Ledro Trentino

Sebbene noi non ci siamo stati, vi consiglio un giro al Museo delle Palafitte a Molina di Ledro, a cui potreste dedicare una giornata partendo in bici da qui. Si trova sulla sponda orientale del lago e potrete scoprire la storia antichissima di questa vallata.

Campo di Trens: dormire in un vagone dell’Orient Express 

Dopo i nostri primi due giorni sul Lago di Ledro, il nostro breve viaggio in Trentino è continuato verso un alloggio molto particolare che lascia a bocca aperta grandi e piccini (questi ultimi, di più). Ci siamo spostati verso nord, e precisamente a Campo di Trens (Freienfeld), in provincia di Bolzano, non molto distante da Vipiteno. Dal lago di Ledro fin qui si percorrono circa 2 ore e mezze di auto.

Per il nostro soggiorno a Campo di Trens abbiamo scelto la struttura Wirtshaus & Hotel LenerPrendete la meravigliosa cornice delle montagne altoatesine, fiori sui balconi delle case, silenzio e natura che qui fanno da padroni. Aprite gli occhi e vi ritroverete davanti ad un hotel molto particolare. Oltre al classico albergo, questa struttura offre la possibilità di dormire nei vagoni dell’Orient Express, ristrutturati e arredati con il tipico stile del leggendario treno.

Wirthaus Hotel Lener Campo di Trens

Potrete soggiornare in un vero e proprio vagone poggiato su tanto di vere rotaie! Se anche i vostri bimbi sono affascinati dai treni come nostro figlio, questo è il posto che fa per voi. Ideale per famiglie con bambini, qui troverete spazi verdi, aria pulita e rigenerante, altalene su cui giocare appena svegli al mattino. E poi, volete mettere la felicità di un bambino che sale su un treno su cui può anche dormire?

Orient Express Wirtshaus Hotel Lener

Il costo per soggiornare in un vagone dell’Orient Express è superiore rispetto alle camere standard della struttura, ma per due giorni secondo noi ne vale la pena. Altrimenti, si può scegliere di soggiornare nella struttura principale con camere standard. L’interno dei vagoni è curato nei minimi dettagli e all’esterno vi è una verandina per godere della natura incontaminata di questo luogo.

Wirtshaus Hotel Lener Campo di Trens

Nella struttura principale si trova una piscina coperta, il ristorante e un’area giochi coperta direttamente accessibile dal ristorante. Immaginate che bello poter mangiare tranquillamente seduti mentre i vostri bimbi si divertono (e li tenete sotto controllo)!

Campo di Trens Wirtshaus Hotel Lener

Wirtshaus Hotel Lener mette gratuitamente a disposizione le bici, quindi prima di tutto potrete esplorare la zona circostante ed ammirare il centro di Campo di Trens in bici, con i suoi vicoli, le sue case di legno e i fiori ad ogni angolo. Campo di Trens è tra i comuni più giovani dell’Alto Adige ed è apprezzato come luogo di pellegrinaggio dedicato a Maria Trens.

Vipiteno: un gioiello alpino

Da Campo di Trens vi consigliamo di dedicare una giornata alla scoperta di Vipiteno. Definito come uno dei borghi più belli d’Italia, Vipiteno è un bel centro che offre degli angoli molto scenici e suggestivi. Potrete passeggiare tra le vie principali, Via Città Nuova e Via città Vecchia, ammirare le case color pastello in tipico stile altoatesino e fotografare la torre cittadina, la cosiddetta Torre delle Dodici. 

Appena fuori dalla città, è possibile far visita alla Latteria Vipiteno, famosa per le sue produzioni di alta qualità.

Lago di Braies, una meraviglia a cielo aperto

Se siete da queste parti vi consiglio di dedicare un’intera giornata al lago di Braies, che dista un’ora di strada da Campo di Trens. Vale la pena mettersi in macchina e venire a vedere questo lago dai colori pazzeschi e unici. Nonostante abbiamo visto il lago durante una giornata nuvolosa, i colori erano ugualmente meravigliosi, ma sicuramente con il sole sono qualcosa di strepitoso.

Il lago di Braies (in tedesco Pragser Wildsee) si trova in una piccola valle della Valle Pusteria a circa 1.500 metri di altitudine. Si può arrivare in macchina o con i mezzi e bus navetta (il consiglio è di informarsi e organizzare per tempo la giornata qui se decidete di venire coi mezzi per evitare sorprese).

Arrivati al lago vi è un ampio parcheggio gratuito. Vi consiglio di portarvi qualcosa da mangiare perché vi è solo un locale prima di iniziare a fare il giro del lago, ed è piuttosto caro.

Lago di Braies Alto AdigeTrattandosi di uno dei laghi più belli d’Italia, è sempre molto affollato, ma vale la pena fare il giro del lago per ammirare questa meraviglia a cielo aperto. Se avete voglia di remare, si può anche noleggiare una barca.

Il giro a piedi del lago di Braies è percorribile in un’unica direzione in senso orario. Il percorso è molto facile (io l’ho fatto incinta di due mesi) e vi è poco dislivello, è lungo circa 3,5 km e per farlo tutto ci si impiega 2 ore abbondanti se con bambini al seguito. Dopo un primo tratto in piano, ad un certo punto inizia una scalinata in salita, e poi quindi in discesa, motivo per il quale con i bambini è consigliabile essere attrezzati di marsupio o zaino alpino. Se si vuole fare l’intero giro del lago, non è fattibile con il passeggino. Ovviamente siamo in montagna e bisogna venire attrezzati con scarpe e abbigliamento giusto.

Lago di Braies Südtirol

Pragser Wildsee Südtirol

Dal lago di Braies potrete godere della meravigliosa cornice delle Dolomiti di Braies, le cui cime raggiungono i 2.800 metri.

Lago di Braies Alto Adige

I nostri cinque giorni in Trentino ci hanno regalato dei panorami mozzafiato, la libertà di muoverci in una natura rigenerante, ottimo cibo, attività a misura di famiglia e relax in una delle cornici naturali più belle del nostro paese. Ovviamente c’è ancora tanto da scoprire e non vediamo l’ora di poter tornare in questa bellissima regione.

Se avete voglia di seguire i nostri viaggio in giro per Italia, Europa e Mondo ci trovate anche su Instagram! Pronti a viaggiare insieme a noi? :)

 

Altri articoli che potrebbero interessarti

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

Verificato da MonsterInsights