Home » Cosa fare a Cefalonia, la regina delle isole Ionie

Cosa fare a Cefalonia, la regina delle isole Ionie

di Federica

Uno dei primi viaggi che abbiamo fatto in Grecia è stato a Cefalonia, isola dove siamo poi tornati un’altra volta, ammaliati dal blu del suo mare e dalla cultura greca di cui ci siamo innamorati fin da subito e che ha rappresentato per noi il motivo di tantissimi viaggi in Grecia quasi ogni anno. Cefalonia è una meta perfetta per un viaggio in Grecia con bambini e in questo articolo scopriamo insieme cosa fare a Cefalonia, cosa vedere, dove alloggiare e quali sono le migliori esperienze da fare su questa stupenda isola nel mar Ionio in Grecia. Pronti a scoprire Cefalonia insieme?

Come arrivare a Cefalonia

Cefalonia è molto vicina all’Italia ed è una meta che si può raggiungere sia con volo diretto, sia via mare con traghetto. Per un viaggio più veloce, Cefalonia è collegata all’Italia con voli diretti con Easyjet e Ryanair da Roma, Milano, Napoli, Bergamo e Pisa per l’aeroporto di Argostoli (EFL). Una soluzione che consiglio spesso per raggiungere Cefalonia è di prendere il traghetto e imbarcare la propria auto, soprattutto se siete comodi ai porti italiani di partenza. Il viaggio è più lungo, certo, ma imbarcando la vostra auto potrete ammortizzare i costi dell’auto a noleggio a destinazione. Cefalonia è attualmente collegata con traghetti diretti solo con il porto di Bari (porto di arrivo: Sami), altrimenti dovrete prendere il traghetto per Igoumenitsa (da Brindisi e Ancona) e poi trovare un collegamento interno per Cefalonia.

Cefalonia quanto tempo dedicare

Cefalonia è abbastanza grande e il minimo che si possa dedicare alla scoperta di quest’isola è una settimana. Tuttavia, il mio consiglio è di dedicarle più tempo, 10 giorni sono perfetti per fare la vostra vacanza di mare e rilassarvi, ma anche per scoprire villaggi caratteristici, la storia e la natura dell’isola, e perché no, magari fare anche un’escursione giornaliera a Zante o a Itaca, praticamente di fronte! Dieci giorni vi permetteranno di conoscere un volto più autentico dell’isola e di viverla al meglio.

Itinerario di viaggio a Cefalonia, Grecia

Cosa fare a Cefalonia: 10 luoghi da vedere

Argostoli

Partiamo alla scoperta di cosa vedere a Cefalonia dal suo capoluogo, Argostoli, che rappresenta il centro della vita locale sull’isola. Argostoli è un centro vivace, con stradine dal flair tipico delle isole ionie tra locali, negozi e taverne in ogni angolo. Argostoli vale la pena sicuramente per una passeggiata alla sera, dopo una giornata di mare, ma anche per visitare alcuni dei monumenti e luoghi storici tra i più importanti dell’isola. Ad Argostoli è possibile visitare il Museo Archeologico, piccolo ma ricco di testimonianze sulla storia locale. Per gli amanti dei locali e dello shopping, il punto di riferimento è Lithostrotos, la via del passeggio di Argostoli (infatti in greco vuol dire letteralmente “distesa di pietre”). Una delle immagini più belle che vi porterete a casa di Argostoli è senza dubbio il tramonto osservato dal faro di Aghii Theodori, imperdibile tra le cose da fare a Cefalonia!

Fuori dal centro cittadino si trova il Monumento dei Caduti, dedicato alle truppe italiane perse in battaglia durante la seconda guerra mondiale. Raggiungibile in auto, vale la pena fare un passaggio per conoscere un pezzo della storia che accomuna Cefalonia e Italia.

Capoluogo di Cefalonia, Argostoli

Assos e Fiskardo

A nord di Cefalonia si trovano due dei villaggi più belli dell’isola, e vi consiglio vivamente di dedicare una giornata intera alla loro esplorazione, dato che sono abbastanza vicini. Tra le cose da fare a Cefalonia, non perdete una visita nel villaggio di Assos, uno dei luoghi più pittoreschi dell’isola. Assos è davvero un gioiellino, e lo si percepisce già sulla strada che arriva qui. Incastonato su uno stretto lembo di terra, il villaggio di Assos è incorniciato tra il turchese del mare e il verde della vegetazione, e ad impreziosirlo sono le sue bouganville e case colorate. Oltre ad ammirare il piccolo borgo, ad Assos si può osservare ciò che rimane dell’antico castello veneziano. In centro ci sono diverse spiaggette dove fermarsi per un bagno!

Visita al villaggio di Assos a Cefalonia

A 20 km a nord di Assos vi è l’altro borgo di pescatori da non perdere a Cefalonia, Fiskardo. Apparentemente sembra fuori mano, per questo vi consiglio di unirlo alla visita di Assos. Fiskardo si presenta con le sue strette vie che ricordano i tempi dei veneziani, il suo porticciolo mondano con sfarzosi yacht. Personalmente ho considerato Fiskardo abbastanza turistica, e appunto mondana, ma vale la pena una visita!

Lixouri

Lixouri è per grandezza la seconda città più grande di Cefalonia, dopo Argostoli. Si trova sulla parte ovest dell’isola e per raggiungerla basta prendere un traghetto da Argostoli (e potrete imbarcare anche la vostra auto!). Lixouri si trova nella parte meno montuosa di Cefalonia, in un territorio prevalentemente argilloso e molto fertile. Purtroppo la città è stata quasi interamente distrutta dal terremoto del 1953, ma è stata interamente ricostruita e uno dei luoghi da vedere è la sua enorme piazza centrale dove scorre la vita dei locali. Lixouri è un tipico borgo di mare greco, dove osservare il vivere locale e mangiare in qualche taverna tipica. Se volete fare mare, recatevi alla spiaggia di Lepeda, a 2 km dal centro, attrezzata con servizi. Questa spiaggia presenta sabbia dai colori rosso-arancione e mare cristallino. Partendo da Lixouri potrete visitare uno dei luoghi più incredibili di Cefalonia, la spiaggia di argilla rossa di Xi, di cui parlo nel dettaglio più sotto in questo articolo.

Il lago di Melissani

Nella zona di Sami (parte est) si trovano due luoghi da vedere a Cefalonia. Il primo è il lago di Melissani, estremamente affascinante e scenografico. Si tratta di un lago sotterraneo venuto alla luce in seguito al terremoto del 1953, che ha fatto crollare la volta di una grotta, al di sotto della quale vi è questo lago, un mix di acqua salata e acqua dolce. Il lago di Melissani è illuminato dai raggi solari che penetrano un’aperta geologica alta 36 metri, la profondità dell’acqua è 15 metri e la sua temperatura costante a 15 gradi, inverno ed estate. I giochi di luce che si creano sull’acqua sono incredibili! Una meraviglia naturale da non perdere! Il lago è visitabile ogni giorno in estate grazie alla presenza dei barcaroli che vi portano in giro con una piccola imbarcazione a remi. Il costo è di 10 euro. Trattandosi di una grotta sotterranea, si possono osservare creazioni naturali come stalattiti e stalagmiti.

Mi raccomando, non partite mai senza un’assicurazione di viaggio, anche se si tratta di Grecia:

Per i lettori di Viaggiatorisicresce è riservato un codice sconto del 10% su qualunque polizza viaggio con Columbus AssicurazioniA questo link potete acquistare la vostra assicurazione di viaggio Columbus con il 10% di sconto (oppure inserendo il codice sconto BTG032 in fase di acquisto).

Le grotte di Drogarati

A 5 km dal lago di Melissani, si trovano le grotte di Drogarati. Si tratta di una meravigliosa grotta di stalagmiti e stalattiti, la cui formazione geologica risale a 15 milioni di anni fa. Le grotte sono molto suggestive e offrono un’ottima acustica, tanto da essere usate spesso per concerti ed eventi. Consiglio: venite dotati di scarpe adatta perché il pavimento è molto scivoloso a causa dell’umidità! Il costo per l’ingresso è di 6 euro per gli adulti, 3 euro per bambini. Si può acquistare un ticket combinato per visitare le grotte di Drogarati e il lago di Melissani al costo di 13 euro. Se non volete pensare a niente, è possibile acquistare un’escursione combinata e tutto incluso: Escursione alla grotta di Melissani e Drogarati

Stalattiti e stalagmiti alle grotte di Drogarati sull'isola di Cefalonia

Skala e Poros

Si tratta di due località al sud di Cefalonia che vale la pena visitare combinate in una giornata. Skala è molto sviluppata a livello turistico, ci sono locali e ristoranti e il tratto di costa è affiancato da una bella pineta che in estate è un ottimo rifugio dalla calura. Il tratto di costa qui è prevalentemente di ciottoli, ma comunque le spiagge sono attrezzate. Dal porto di Skala noi avevamo preso un’escursione in giornata ad Itaca, decisamente consigliata!

Poros è un’altra località di mare che consiglio di visitare al sud dell’isola, anche solo per godere del vivere locale, fermarsi in una taverna sul mare e stare in mezzo ai greci. Sapete cosa ricordo di Poros? Uno dei migliori caffè frappé tra tutti i nostri numerosi viaggi in Grecia!

Monte Enos

Tra le cose da fare a Cefalonia per gli amanti della natura e delle camminate consiglio di salire sul monte Enos. Il cuore di Cefalonia è montuoso e infatti il monte Enos, con i suoi 1600 metri sul livello del mare, è il monte più alto delle isole ioniche, e una delle cime più alte di tutta la Grecia. Il Monte Enos è stato dichiarato Parco Nazionale grazie alla straordinaria biodiversità della fauna, tra cui numerosi cavalli che vivono allo stato brado. Infatti, ai piedi del monte Enos è possibile trovare diversi maneggi che offrono passeggiate a cavallo in natura. Inoltre, vi sono diversi percorsi escursionistici per raggiungere la vetta, da cui si gode di un panorama meraviglioso sul mare.

Monastero di San Gerasimo

Ai piedi del monte Enos è possibile visitare il Monastero di San Gerasimo, costruito sulla cima del monastero originario risalente al 1200, nei pressi del villaggio di Fragata. I monasteri greci-ortodossi sono dei luoghi da vedere durante un viaggio in Grecia e il monastero di San Gerasimo è il più grande di Cefalonia. Si trova nella pianura di Omalon, immerso nel verde. Oltre agli affreschi incredibili all’interno del monastero, a me era piaciuto molto il giardino esterno. Se siete a Cefalonia ad agosto, vi segnalo la ricorrenza che festeggia il santo il 16 agosto e il suo panighiri.

Ogni anno molti pellegrini si recano qui per visitare la piccola grotta sotterranea, sotto la chiesetta del monastero originale, che pare sia stata costruita dal santo stesso. Anche Gabriele durante il nostro viaggio non si era certo fatto mancare l’occasione di entrare in questa grotta, la cui particolarità è che, oltre ad essere molto molto stretta, ha un accesso solo in verticale, quindi si scende attraverso una piccola apertura verso il basso, attraverso una scaletta. I pellegrini ci avevano detto che i vestiti di chi entra nella grotta sono benedetti: ci credete se vi dico che i pantaloni di Gabriele non sono mai stati lavati dopo il suo ingresso nella grotta di Aghios Gerasimos? Forse starete sorridendo, ma è davvero così!

Affreschi e icone ortodosse nel monastero di Aghios Gerasimos a Cefalonia

Visitare una cantina vinicola

Cefalonia è nota per la produzione del vino Robola e se amate il genere, tra le cose da fare a Cefalonia vi consiglio di visitare una cantina vinicola. Non distante dal Monastero di San Gerasimo, nel villaggio di Valsamata si trova la Cantina Orealios Gaea. I vini prodotti qui sono autoctoni e si possono fare delle degustazioni in un contesto immerso nella natura. Esperienza consigliata!

La Madonna dei “serpenti” a Markopoulo

Se volete scoprire qualcosa di curioso su Cefalonia, andate a visitare il monastero dei serpenti nel villaggio di Markopoulo. I serpenti si avvicinano alla Chiesa di Panagia Lagouvarda verso il 6 agosto, per scomparire poi dopo la festa dell’Assunzione della Vergine Maria (15 agosto). Ogni anno si ripete questo miracolo, e la cosa curiosa è che questi serpentelli si avvicinano all’icona della Madona arrampicandosi sulla sua icona. Quando visitate la chiesa, ci sarà un signore a benedirvi con i serpentelli davanti alla vostra fronte. Curioso è anche che questi serpentelli presentano una piccola croce sulla loro fronte. La chiesa viene anche chiamata Panagia Fidousa (dal greco fidi, che vuol dire appunto serpente). Esperienza che vi consiglio di fare a Cefalonia nel mese di agosto!

Andare ad un panighiri

Il panighiri non è un luogo, ma è un’esperienza chiave da fare in ogni viaggio in Grecia. Anche a Cefalonia, non perdete soprattutto in estate la festa del santo e della Madonna, e la corrispondente festa popolare con canti, balli e cibi tradizionali. Un tuffo nel vivere autentico greco, un’esperienza per noi irrinunciabile, parola nostra che viaggiamo in Grecia da 20 anni!

Panighiri (festa religiosa e popolare di canti e musica) sull'isola di Cefalonia

Andare ad una festa popolare (panighiri) a Cefalonia, Grecia

Cosa fare a Cefalonia: le spiagge più belle 

Non si può certo negare che chi va a Cefalonia rimane ammaliato dalle sue spiagge, contornate da verdi montagne e panorami mozzafiato. Vediamo quindi quali sono le spiagge da non perdere a Cefalonia, dalle più note alle “chicche” meno battute.

Iniziamo con la spiaggia di Lourdata, una di quelle che noi abbiamo amato di più: a due passi dal nostro alloggio Eagle’s Nest, spiaggia larga con sabbia fine e dorata, mare digradante, e attrezzata. Perfetta per famiglie con bambini piccoli e per chi cerca relax.

Un’altra spiaggia meravigliosa da vedere a Cefalonia è Makris Gialos, non distante da Argostoli. Caratterizzata da una distesa di sabbia dorata e mare cristallino, questa è una delle spiagge più frequentate grazie ai suoi colori. Si trovano lettini e ombrelloni, ma la spiaggia è un po’ stretta, e verso le punte si restringe ancora, quindi si riempie abbastanza!

Il mio cuore per quanto riguarda le spiagge di Cefalonia è rimasto ad Antisamos, che non ha sabbia fine e dorata, ma ciottoli e un mare dai colori incredibili! Situata a 10 minuti di auto dalla cittadina di Sami, non perdete Antisamos, racchiusa in una baia protetta dalle verdi montagne. L’acqua di Antisamos varia dal verde smeraldo, al blu cobalto al cristallino, uno dei mari più belli di Grecia! Anche qui trovate la parte attrezzata di ombrelloni e sdraie e il necessario per trascorrere la giornata al mare. Consiglio importante: dato il verde presente, Antisamos è nota per essere piena di vespe, il ché può rendere le giornate al mare non proprio piacevoli. Ingegnatevi con una piccola trappola che vi permetterà di stare appollaiati al sole tranquilli (soprattutto i vostri bimbi!). Basta avere una bottiglia di plastica tagliata a metà, versare del succo nella parte alta della bottiglia (le vespe vengono attratte dalle sostante zuccherine, e rimangono nella bottiglia). Vespe a parte, Antisamos è davvero uno dei luoghi più belli di Cefalonia!

Spiaggia di Antisamos a Cefalonia

E poi c’è la spiaggia di Myrtos, una della più note e frequentate di Cefalonia. Sarò forse una voce fuori dal coro, ma per me Myrtos non è uno dei ricordi più incredibili e neanche una delle spiagge più belle di Grecia, anzi! Indubbiamente Myrtos va vista, soprattutto per lo spettacolare panorama di cui si gode dall’alto essendo incastonata tra due alte scogliere bianche. Ciottoli bianchi e mare turchese sono i tratti distintivi di questa spiaggia. Un tuffo nel blu! La spiaggia è attrezzata, ma c’è anche una zona libera. Ovviamente si riempie moltissimo, quindi cercate di arrivare di buon ora! Non so, sarà che il giorno in cui siamo andati noi il mare era mosso e poco limpido, a me Myrtos non ha lasciato un gran ricordo. Gusti!

Sulla costa ovest di Cefalonia si trova un’altra spiaggia dai colori meravigliosi. Sto parlando di Petani, una spiaggia tra le più frequentate e belle di Cefalonia, attrezzata di tutti i servizi, sdraie ed ombrelloni economici e taverne per trascorrere le vostre giornate di mare in relax! L’ampia spiaggia di Petani è caratterizzata da sassolini e mare cristallino. Dall’alto offre un panorama mozzafiato. Il consiglio è quello di arrivare in mattinata presto, per non trovare molta folla, anche se i greci stessi in estate se la prendono con calma e arrivano tardi in spiaggia!

Una delle spiagge da non perdere a Cefalonia è la spiaggia rossa di Xi. Si tratta di una spiaggia il cui colore varia da rosso al bronzo scuro, che crea un contrasto molto particolare con le scogliere bianche alle spalle. Qui il mare è digradante, cosa che rende la spiaggia di Xi molto frequentata da famiglie con bambini. Qui potreste farvi i “fanghi”, grazie all’argilla di cui sono composte le scogliere, è questa la caratteristica principale di questa spiaggia! Per arrivare, prendete il traghetto da Argostoli per Lixouri e proseguite verso sud.

Se amate lo snorkeling, la lunga spiaggia di Skala può essere un’opzione da considerare. Qui si trovano sia ciottoli che sabbia, sia aree attrezzate che libere, quindi adatta alle diverse esigenze.

Fteri è un angolo di paradiso con (forse) quelli che sono i colori più belli di Cefalonia. Si trova nella parte nord dell’isola, e rappresenta ancora un gioiello (quasi) nascosto. Il motivo per cui è ancora poco conosciuto è il suo accesso non facilissimo: vi si accede via mare (prendendo un taxi boat da Agia Kyriaky) oppure attraverso un sentiero di montagna camminando per 40 minuti fino alla spiaggia. Se venite con bambini, dovete essere camminatori esperti!

Dove alloggiare a Cefalonia

Cefalonia è un’isola abbastanza grande e sicuramente c’è una vasta scelta di zone dove alloggiare, anche in base agli interessi e all’itinerario di viaggio. Qui però vogliamo darvi il nostro miglior consiglio su dove alloggiare a Cefalonia, anzi due. Durante il nostro primo viaggio a Cefalonia abbiamo soggiornato nella zona di Sami, che è stato anche il nostro porto di arrivo (all’epoca del nostro viaggio in traghetto da Brindisi). Sami è una città portuale, non molto grande e si sviluppa principalmente nella via centrale e zone più laterali e tranquille dove sorgono diversi appartamenti e hotel. Vi consiglio di alloggiare nella zona più esterna così da essere fuori dalla movida (se siete con bambini piccoli, anche se siete comunque vicini al centro).

Durante il nostro secondo viaggio a Cefalonia, abbiamo alloggiato nella zona di Lourdata presso gli studios Eagle’s Nest. Si tratta di studios attrezzati, situati in una zona molto tranquilla a 10 minuti a piedi dalla spiaggia di sabbia di Lourdata (la strada è in discesa, e quindi il ritorno a piedi è in salita). La struttura mette a disposizione degli ospiti una piscina e una zona barbeque, oltre che un panorama meraviglioso sul mare turchese di Cefalonia. La consiglio vivamente! Per il vostro soggiorno a Cefalonia potete prenotare qui Eagle’s Nest a Lourdata! Quello che ci aveva fatto stare benissimo è stata la calorosa accogliente e la gentilezza di Marina, persona davvero squisita!

Se, invece, siete alla ricerca di altre soluzioni di alloggio a Cefalonia, a questo link trovate tutte le offerte di Booking per soggiornare a Cefalonia. 

Come muoversi a Cefalonia

Vista la quantità di cose da vedere a Cefalonia e le dimensioni dell’isola, vi consiglio assolutamente di noleggiare un’auto. Vedere tutti i luoghi di cui vi parlo in questo articolo senza auto, è praticamente impossibile! Quindi, preparatevi a guidare alla scoperta delle meraviglie di Cefalonia. In base al vostro punto di arrivo sull’isola, potete noleggiare un’auto in aeroporto ad Argostoli, oppure direttamente al porto di Sami (ma, come detto, se viaggiate in traghetto portatevi la vostra auto!). Per il vostro auto a noleggio a Cefalonia vi consiglio di dare un’occhiata sul portale Discover Cars per un confronto tra vari provider a tariffe molto vantaggiose!

Vi abbiamo convinto a fare un viaggio a Cefalonia in Grecia? Se sì, fatecelo sapere nei commenti!

E se avete bisogno di supporto nell’organizzazione del vostro viaggio in Grecia, siamo qui per aiutarvi a definire il vostro viaggio in famiglia su misura grazie alla nostra esperienza ventennale di viaggi in questo paese. Qui potete richiedere una consulenza di viaggio personalizzata, vi aiutiamo con il vostro itinerario di viaggio personalizzato. Con le nostre consulenze supportiamo le famiglie con consigli mirati basati sulla conoscenza della Grecia e sull’esperienza di viaggi con bambini piccoli. Vi aiutiamo a trovare le soluzioni di viaggio più adatte alla vostra famiglia. Per una consulenza di viaggio su misura, scrivetemi a info@viaggiatorisicresce.it.

Altri articoli sulla Grecia:

Cosa fare a Naxos, l’isola più grande delle Cicladi

Rodi, cosa fare nell’isola più grande del Dodecanneso

Epiro Grecia cosa vedere in due settimane

Metsovo, un gioiello tra le montagne d’Epiro

Paros con bambini, informazioni utili per il viaggio

Come organizzare un viaggio in Sri Lanka in famiglia

Altri articoli che potrebbero interessarti

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

Verificato da MonsterInsights