Home » Metsovo, un gioiello tra le montagne d’Epiro

Metsovo, un gioiello tra le montagne d’Epiro

di Federica

Quest’estate siamo tornati nel nostro amato Epiro, regione nel nord della Grecia continentale che avevamo già esplorato lo scorso anno, in estate e in autunno. Questa volta ci siamo spinti un pezzettino oltre, a visitare un’altra delle località più caratteristiche di questa regione che, da innamorata di montagne greche quale sono ormai, desideravo vedere da un bel po’. Ed è così che abbiamo fatto tappa di un giorno a Metsovo Grecia, cittadina che sorge nel cuore della catena montuosa del Pindo, incastonata nel Parco Nazionale del Pindo, nel punto in cui la regione dell’Epiro si incrocia con la Tessaglia e la Macedonia.

Metsovo in Grecia è un luogo dove riscoprire una natura incontaminata, tra trekking tra alte montagne, boschi, laghi e fiumi. Un luogo che emoziona il visitatore per la sua tipica architettura montana, case in pietra e legno, ricco di storia e tradizioni antiche. Pensate che a Metsovo si parla ancora oggi il dialetto valacco, un’antica lingua romanza proveniente dai Balcani, molto diversa dalla lingua greca attuale. A Metsovo è possibile osservare ancora oggi i costumi tradizionali (gli anziani per le strade indossano ancora gli abiti tipici), e un forte legame alla stirpe Vlaca, popolazione dedita alla pastorizia e alla vita nomade.

Allora, siete pronti a conoscere insieme a noi Metsovo Grecia?

Metsovo Grecia cosa fare

Metsovo Grecia, come arrivare

Siamo arrivati a Metsovo Grecia viaggiando in traghetto da Brindisi in direzione Igoumenitsa. L’auto è fondamentale per raggiungere Metsovo, che dista circa un’ora e mezza dal porto di Igoumenitsa, passando per Egnatia Odos, una delle principali arterie stradali della Grecia settentrionale. L’autostrada prevede il pagamento di pedaggi. Inoltre, Metsovo si trova in posizione strategica sulla strada che congiunge Igoumenitsa e Ioannina a Salonicco, quindi anche di passaggio per chi desidera arrivare fino a Salonicco e Calcidica in auto.

Il modo più comodo per raggiungere Metsovo dall’Italia è il traghetto, oppure attraversando i Balcani (se partite, ad esempio, dal Nord Italia), oppure con auto provenendo da Preveza (collegata con voli diretti dall’Italia in estate), da cui dista circa un’ora e mezza. Un’altra possibilità è raggiungere Metsovo Grecia da Salonicco, se siete comodi con l’aereo su questa città, percorrendo poi circa due ore in auto, o da Atene ovviamente. Per esplorare l’area montana di Metsovo è fondamentale avere l’auto. Vi dico anche che in estate Metsovo è abbastanza frequentata e non è facile trovare parcheggio.

Metsovo cosa fare e cosa vedere

Per visitare la cittadina montana di Metsovo basta una giornata, se volete fare con più calma, esplorare la natura nei dintorni e fare qualche trekking meglio pianificarne due. Qui è bello farsi avvolgere dal ritmo lento della natura, fermarsi ad osservare le montagne e godere l’autentico vivere greco: sedersi ad un caffè, fermarsi in piazzetta, fare un giro per i negozietti di artigianato e mangiare in una taverna. Chi sceglie di vedere Metsovo Grecia non rimarrà deluso, andiamo quindi a scoprire insieme Metsovo cosa fare e cosa vedere.

Cosa fare a Metsovo in Grecia

Museo d’arte popolare di Metsovo

Metsovo Grecia custodisce le proprie tradizioni culturali e storiche, che si possono conoscere iniziando la visita dal Museo d’Arte Popolare (Metsovo Folk Art Museum). Il museo è ospitato nell’antica casa della famiglia Tossizza (costruita nel 1661), una delle famiglie storiche più importanti di Grecia. Nel 1947 nacque la Fondazione Tossizza, fondata da Baron Michael Tossizza (originario di Metsovo, ma emigrato in Italia), ed Evangelos Averof (originario di Metsovo, nato a Trikala ed importante personalità politica greca durante il governo di Karamanlis), con lo scopo di tutelare il territorio e le tradizioni di Metsovo.

Nel museo si possono osservare gli usi e i costumi che caratterizzavano la vita quotidiana di un tipico villaggio di montagna in Epiro, ma anche i magazzini, le armi usate nella rivoluzione del 1821 contro gli ottomani, gli utensili da cucina, gli arredi intagliati in legno, tappeti, tessuti, ricami in oro e argento e icone pregiate.

L’ingresso costa 5€ (i bambini sotto i 10 anni sono gratis) e include una visita guidata tra le stanze dove la famiglia viveva (in inverno l’intera famiglia viveva in un’unica stanza), e quelle più formali adibite a visite e cerimonie. La casa è molto bella perché conserva le caratteristiche delle tipiche abitazioni di montagna di Metsovo. Visitarla è come fare un salto indietro nel tempo. Il terzo e ultimo piano è dedicato a Evangelos Averoff, con oggetti personali e fotografie della sua vita.

Per i lettori di Viaggiatorisicresce è riservato un codice sconto del 10% su qualunque polizza viaggio con Columbus AssicurazioniA questo link potete acquistare la vostra assicurazione di viaggio Columbus con il 10% di sconto (oppure inserendo il codice sconto BTG032 in fase di acquisto).

 

Metsovo Grecia, visita al Museo d’arte moderna Averoff

L’eredità e il contributo di Evangelos Averoff alla città di Metsovo si osservano anche nel Museo d’arte moderna Averoff, dove sono esposte 200 opere di artisti greci del XIX e XX secolo, donate dallo stesso fondatore Averoff. Oltre all’esposizione permanente, spesso il museo ospita mostre temporanee di arte e fotografia. All’interno vi è anche un laboratorio per bambini. L’ingresso intero costa 5€, il ridotto 2,50€ (bambini sotto i 10 anni gratis).

Degustazione di vini alla cantina Katogi Averoff

Metsovo si trova ad un’altitudine di 1.100 metri e qui vengono prodotti ottimi vini che si possono degustare con una visita alla cantina vinicola Katogi Averoff. Anche qui, il nome lo si deve al benefattore della città, Evangelos Averoff, che negli anni ’50 piantò – per primo in Grecia – vitigni della varietà Cabernet Sauvignon, da cui oggi si produce il Rossiu di Munte, che nel dialetto valacco qui parlato significa “rosso dei monti”, proprio perché prodotto sulle montagne del Pindo. Pensate che i vitigni di Metsovo sono i più alti di tutta la Grecia! Α quanto pare, a Metsovo viene prodotto principalmente vino rosso, mentre vi è solo una varietà di vino bianco locale, il Traminer.

Alla visita della cantina Katogi Averoff, aggiungete anche un passaggio ai bellissimi Giardini Averoff, facenti parte dell’hotel Katogi Averoff.

Per ottimizzare i tempi alla scoperta di Metsovo Grecia, potete optare per un tour enogastronomico della città con diverse esperienze incluse.

Metsovo Grecia, passeggiare per le sue vie

Concedetevi del tempo per passeggiare per le vie di Metsovo, passando dalla sua piazza centrale, centro di ritrovo degli abitanti, dove potrete osservare il vivere autentico della popolazione. Visitate la chiesa di Aghia Paraskevi, dove sorge anche un bello spazio verde per rilassarvi e far giocare i bimbi. E per far giocare i bimbi, non perdete il playground cittadino, ben attrezzato e spazioso, e comodo a bar e taverne frequentati dai locali.

Architettura di montagna a Metsovo, Epiro Grecia

Abitanti di Metsovo Grecia Epiro

Parco Nazionale del Pindo 

Tra le cose da fare a Metsovo Grecia, non si può non immergersi nella natura incontaminata che la circonda. Metsovo, infatti, sorge all’interno del Parco Nazionale del Pindo, anche chiamato Parco Nazionale Valia Calda (che in valacco vuol dire “valle calda”) ed è un luogo di natura pura, di montagna vera, di foreste, di percorsi e trekking per riscoprire la connessione con la natura. Ci sono varie escursioni che si possono organizzare, in jeep, a piedi o in bici.

Ad esempio, è possibile organizzare un’escursione in jeep nel Parco Nazionale del Pindo partendo da Ioannina.

Metsovo Parco Nazionale del Pindo, Epiro Grecia

Lago delle sorgenti del fiume Aoos

In inglese lo trovate come Aoos Springs Lake, in italiano si chiama lago delle sorgenti del fiume Aoos. Ad ogni modo segnatevi questo posto perché è assolutamente da vedere a Metsovo Grecia. Si tratta di un lago artificiale, risultante dalla costruzione di una diga elettrica, situato a 20 minuti di auto da Metsovo. Qui si raggiunge un’altitudine di 1.350 metri, in un contesto di assoluta pace in sintonia con la natura. Si può percorrere il perimetro del lago in auto, ma ci sono anche diverse escursioni da fare a piedi o in e-bike. Questo luogo offre colori stupendi, terra brulla e isolata e l’immersione in un paesaggio montano straordinario. A poca distanza da qui nasce il fiume Aoos, l’unico fiume greco che sfocia fuori dalla Grecia, più precisamente nel Canale d’Otranto a nord di Valona (Albania).

Visitando questo luogo sarete con tutta probabilità gli unici a guidare qui; non è un privilegio poter osservare tutto questo spettacolo naturale da soli? In questo Instagram reel potete capire meglio di che luogo si tratta!

Cosa fare a Metsovo, lago artificiale delle sorgenti del fiume Aoos

Lago di Aoos, Metsovo Epiro Grecia

Percorrere il Sentiero dell’Ursa

Come molte regioni montuose della Grecia continentale, anche Metsovo ha un legame molto forte con gli orsi, che qui sono specie protetta. Se amate i trekking di montagna, segnatevi il Sentiero dell’Ursa (prende il nome dal dialetto valacco ursa, che vuol dire “orso”), percorso escursionistico che si sviluppa intorno a Metsovo Grecia per circa 40 km, e che ogni anno ospita un trail running. Questo percorso è stato definito come uno dei migliori trekking montani d’Europa.

Metsovo Grecia, cercare i rubinetti di acqua montana

Che cosa fa più montagna se non sorgenti di acqua pura e fresca? Passeggiando per le vie di Metsovo è possibile andare alla ricerca di rubinetti in pietra dove sgorga acqua fresca montana, che, se visitate Metsovo Grecia in estate, sono davvero un toccasana perché fa molto caldo. Come trovarli? Semplicemente facendovi trasportare dal fruscio dell’acqua che scorre per le vie del paese.

Villaggio di Metsovo in Epiro sulla catena del Pindo in Grecia

Parco Avventura Anilio

Se siete amanti dello sport e dell’outdoor, il Parco Avventura Anilio fa per voi. Salendo ancora di più tra le montagne del Pindo, a 25 minuti da Metsovo, si raggiunge questo parco che in inverno offre una delle più rinomate stazioni sciistiche della Grecia, e in estate tante attività outdoor di trekking e mountain bike.

Cascate Boulouvarou, Milia Metsovou

Si tratta di un luogo fuori dalle rotte più conosciute, lo cito confidando che rimanga tale e perché possa ricordarmi anche io di questo luogo quando torneremo di nuovo in Epiro. Le cascate Boulouvarou sono una gemma nascosta per chi cerca refrigerio e natura pura, un luogo immerso nella natura di Milia Metsovou, uno dei villaggi più autentici poco fuori Metsovo.

Metsovo dove dormire

Per il nostro soggiorno di una notte a Metsovo Epiro abbiamo scelto un appartamento poco distante dal centro del paese. Se vi state chiedendo dove dormire a Metsovo, vi consiglio vivamente Primula Luxury House, una bellissima casa attrezzata con cucina e perfetta per famiglie con bambini perché spaziosa, arredata con gusto, curata e nuovissima. Si trova a pochi passi a piedi dal centro di Metsovo, ma in una zona più esterna, quindi più tranquilla rispetto alle zone centrali. Dalla struttura si gode di una vista meravigliosa sulle montagne del Pindo. E proprio di fronte all’ingresso c’è la possibilità di lasciare l’auto (in strada). Soggiornando a Primula Luxury House abbiamo trovato un ottimo rapporto qualità prezzo (ad agosto, a Metsovo i prezzi sono abbastanza alti e c’è parecchia affluenza). Vi consiglio di scegliere Primula Luxury House per il vostro soggiorno a Metsovo in Grecia. Inoltre, la proprietaria Katerina è super disponibile e vi farà sentire a casa.

Se, invece, siete alla ricerca di altre soluzioni per dormire a Metsovo, potete dare un occhio direttamente qui su Booking.

Dove dormire a Metsovo Grecia

Metsovo Grecia, dove mangiare

Di posti per mangiare a Metsovo Grecia ce ne sono tanti e c’è davvero l’imbarazzo della scelta. L’offerta turistica e gastronomica a Metsovo Epiro è molto alta e troverete quello che fa per voi. Inoltre, siamo in una terra che preserva le proprie tradizioni culinarie, nota prima di tutto per la produzione di ottimi formaggi, tra cui il Metsovone, la Metsovela, il Galotyri, solo per citarne alcuni. Se siete amanti del formaggio, Metsovo è il vostro posto!

Per mangiare a Metsovo vi consigliamo queste taverne che abbiamo provato:

  • To Archontiko, non l’hotel, ma una taverna con una visuale mozzafiato sulle montagne del Pindo. Si mangia molto bene, ma ciò per cui vale la pena venire qui è senza dubbio il panorama sulle montagne. Imperdibile!
  • Ta 5 FFFFF (che in greco vuol dire “le 5 F”). Si tratta di una catena presente in diversi luoghi in Grecia, fanno ottima carne alla griglia e, a Metsovo, ovviamente specialità con formaggi locali. La particolarità di questo posto? Il cibo non viene servito nei piatti, ma direttamente su tovagliette di carta!

Metsovo è stata per noi una bellissima sosta prima di continuare il nostro viaggio on the road in Grecia verso la penisola del Pelion. Ma di questo ve ne parlerò nel prossimo articolo!

A noi Metsovo Grecia è piaciuto moltissimo anche perché dell’Epiro ce n’eravamo già innamorati. Se vi incuriosisce scoprire l’Epiro in Grecia, in questa sezione del blog trovate diversi articoli proprio su questa regione stupenda di Grecia: Destinazioni in Epiro, Grecia

Se vi ho incuriositi con le montagne dell’Epiro, vi consiglio di approfondire con questi articoli su due zone di montagna meravigliose, che potete abbinare ad un itinerario di viaggio da Metsovo:

Zagori, cosa vedere in una Grecia autentica

Tsoumerka Epiro, la Grecia che non ti aspetti

Dato che si avvicina l’autunno, vi può interessare conoscere l’Epiro con i colori autunnali:

Dove andare in Grecia in autunno: alla scoperta dell’Epiro

Vi è stato utile questo articolo su Metsovo Grecia? Lasciateci un commento per farci sapere se le informazioni vi sono state d’aiuto.

Se ancora non lo fate, seguiteci su Instagram per non perdere i nostri consigli di viaggio con bambini nel mondo e tanti altri viaggi in Grecia.

Oltre a mamma viaggiatrice e Travel Blogger, sono anche Consulente Viaggi e aiuto le famiglie a pianificare il loro viaggio ideale. Che si tratti di pacchetti vacanze (collaboro con un’agenzia) o di disegnare itinerari di viaggio personalizzati, sono a vostra disposizione per mettere tutta la mia esperienza di viaggiatrice al vostro servizio! Per richiedere una consulenza di viaggio personalizzata potete scrivetemi una mail a info@viaggiatorisicresce.it.

Ultimi dal blog:

Cosa vedere in Salento in 3 giorni

Atene in due giorni: itinerario insolito nella capitale greca

Sri Lanka con bambini, cosa vedere in due settimane

Altri articoli che potrebbero interessarti

2 comments

Zhaneta Feshti 30 Settembre 2024 - 7:25

Grazie,tropo utile la informacione.Di sicuro andro con l’auto da Tirana.Sono stata a Papingo e mi e piaciuto tanto.Zhani (Albania)

Rispondi
Federica 7 Ottobre 2024 - 13:42

Ciao! Anche noi amiamo Papigo, tutto l’Epiro è stupendo!

Rispondi

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

Verificato da MonsterInsights