Vivere il deserto del Sahara è stata una delle emozioni di viaggio più belle di sempre. Ci sono posti nel mondo che si faticano a descrivere a parole, e il Sahara è uno di questi. Fare un viaggio nel deserto del Marocco con bambini è stato un altro sogno avverato, un luogo magico per davvero, oltre ogni retorica e immaginazione. Un luogo che lascia senza parole e che merita di essere vissuto nella sua immensità. In questo articolo vi racconto la nostra esperienza nel deserto del Marocco con bambini, come arrivare, dove dormire, cosa fare e tutti i consigli utili per incoraggiarvi a partire per questo luogo meraviglioso che è il Sahara in Marocco! Pronti a venire con noi?
Indice
Deserto del Marocco con bambini: quale scegliere
Come prima cosa, è importante capire quale zona del deserto del Marocco si vuole visitare durante un viaggio in questo paese meraviglioso. Il deserto del Marocco, il Sahara, è il più grande deserto di sabbia del mondo, che tocca ben 10 paesi africani e del Marocco tocca la parte più a est. Quando si parla di deserto in Marocco si parla di tre zone di accesso principali, ognuna con le sue caratteristiche. Per pianificare un viaggio nel deserto del Marocco con bambini, è bene capire quale deserto scegliere. Molte persone che visitano il Marocco, e in particolare Marrakesh, scelgono un’escursione in giornata nel deserto di Agafay, a 40 minuti di auto da Marrakesh. Comodo per certi versi, il deserto di Agafay però non è il Sahara, e infatti si presenta come deserto di roccia. Non aspettatevi le dune di sabbia qui. Gli accessi al deserto del Sahara sono Zagora e Merzouga, chi desidera vivere il Sahara fatto di sabbia dalle mille sfumature di colore dovrà scegliere una di queste due destinazioni. Sì, ma quale? Sebbene siano entrambe zone desertiche di sabbia come ce le immaginiamo, la differenza sostanziale risiede nel fatto che a Merzouga si trovano le dune di sabbia più alte del deserto del Marocco. Merzouga è però anche l’accesso al Sahara più lontano da Marrakesch (circa 600 ore di auto attraversando la catena dell’Atlante), mentre la distanza Zagora – Marrakesch è leggermente più breve. Noi abbiamo scelto di arrivare fino a Merzouga facendo un viaggio on the road con varie tappe intermedie. Questa scelta ha superato di gran lunga le nostre aspettative e posso sicuramente consigliare Merzouga come tappa se volete vivere un’esperienza nel deserto del Sahara unica al mondo!

Come arrivare nel deserto di Merzouga in Marocco
Che decidiate di fare un viaggio fai da te in Marocco o affidarvi ad un tour organizzato, per arrivare nel deserto di Merzouga in Marocco dovrete mettere in conto tante ore in auto. Potete affidarvi ad un tour organizzato con driver, oppure noleggiare un’auto in Marocco ed essere autonomi, come abbiamo fatto noi. Un’altra alternativa se soggiornate a Marrakesh è quella di fare un’escursione organizzata di tre giorni nel deserto di Merzouga da Marrakesch.
Noi, amanti dei viaggi on the road, abbiamo preso un’auto a noleggio a Marrakesch e siamo partiti per un tour fai da te che ci ha portati a Merzouga dopo circa 600 km. La strada è molto lunga, attraversando la meravigliosa catena montuosa dell’Atlante ci siamo trovati di fronte a scenari mozzafiato, montagne aspre e tornanti, villaggi berberi e paesaggi che i nostri occhi non dimenticheranno facilmente. Per conoscere tutte le tappe del nostro viaggio on the road in Marocco, a breve sarà online l’approfondimento.
Mi raccomando, non partite mai senza un’assicurazione di viaggio con bambini al seguito:
Per i lettori di Viaggiatorisicresce è riservato un codice sconto del 10% su qualunque polizza viaggio con Columbus Assicurazioni. A questo link potete acquistare la vostra assicurazione di viaggio Columbus con il 10% di sconto (oppure inserendo il codice sconto BTG032 in fase di acquisto). I minori viaggiano gratis nella polizza famiglia!
Quando andare nel deserto del Marocco
Evitate l’estate perché le temperature nel deserto del Marocco sono quasi proibitive, a maggior ragione con i bambini, e non permettono di godere dell’esperienza. Molti campi tendati sono per lo più chiusi durante la stagione estiva. L’inverno può risultare abbastanza freddo durante la notte, dato che nel deserto vi è una forte escursione termina. Le stagioni migliori per andare nel deserto del Marocco con bambini sono l’inizio della primavera e l’autunno. Noi ci siamo stati nel mese di marzo, e i berberi che abbiamo visitato nel Sahara ci hanno detto che si tratta di un’ottima stagione. Confermo che abbiamo trovato due giornate meravigliose, cielo terso e caldo durante il nostro soggiorno nel deserto e ci siamo goduti l’esperienza al massimo.
Dove dormire nel deserto del Marocco con bambini
Veniamo quindi alla domanda: dove dormire nel deserto del Marocco con bambini? Nella vasta scelta di opportunità, posso consigliarvi il campo tendato da noi scelto che ci ha pienamente soddisfatto nel nostro soggiorno di due notti nel deserto del Sahara a Merzouga! Abbiamo alloggiato presso il campo tendato Sahara Majestic Luxury Camp e lo consiglio vivamente! Si tratta di un campo con tende molto confortevoli e pulite, bagno privato e acqua calda (ma attenzione, non c’è fon) e ottima cucina. Ciò che ha reso il nostro soggiorno qui ancora più speciale è stata la cordialità del titolare, Hassan, che ci ha fatto immergere nella cultura berbera raccontandoci tante curiosità sulla loro vita nel deserto del Sahara. Nel campo tendato non c’è riscaldamento ma vi sono le coperte necessarie per dormire in maniera confortevole data la forte escursione termica tra giorno e notte. Il Sahara Majestic Luxury Camp offre servizio di pick-up a Merzouga dove si può lasciare l’auto nel loro parcheggio privato. Ci sono due opzioni per arrivare al desert camp: con jeep 4×4 (inclusa nel costo del pernotto) oppure con cammellata che prevede un costo a parte.
Per la vostra esperienza nel deserto di Merzouga in Marocco vi consiglio di cuore di scegliere Sahara Majestic Luxury Camp, a noi questo luogo ha regalato emozioni uniche!


Se siete in cerca di altre opzioni di alloggio nel deserto di Merzouga, su Booking potete scegliere il campo tendato più adatto alle vostre esigenze.
Quanto tempo dedicare al deserto di Merzouga Marocco
Durante il nostro viaggio fai da te in Marocco abbiamo scelto di dedicare due notti al soggiorno nel deserto di Merzouga. Questo principalmente per due motivi. La strada da Marrakesch (nostro aeroporto di arrivo) è lunga, e poi perché quando ci ricapita di ritornare da queste parti? Siamo arrivati a Merzouga verso le 19, giusto il tempo di incontrare il nostro driver che ci ha accompagnati al campo tendato Sahara Majestic Luxury Camp, e ci siamo immersi in una nuova dimensione. All’arrivo abbiamo cenato e siamo andati a dormire. L’indomani abbiamo avuto l’intera giornata per godere di questo luogo meraviglioso che è il Sahara, cosa abbiamo fatto ve lo racconto nel prossimo paragrafo. Dopo tutte le emozioni vissute, avere la comodità di dormire in loco, ammirare la seconda alba nel Sahara l’indomani mattina non ha prezzo! Se potete, vi consiglio di dormire due notti nel deserto di Merzouga per avere il tempo necessario per viverlo!
Dormire nel deserto di Merzouga Marocco, quanto costa
Soggiornando presso Sahara Majestic Luxury Camp abbiamo speso 270€ per due notti (4 persone) con mezza pensione e transfer da/per Merzouga inclusi. Abbiamo fatto un tour in 4×4 con la guida Hassan, visita e pranzo presso una famiglia locale berbera al costo aggiuntivo di 125€. Non è poco, ma in Marocco si può viaggiare low cost su tante altre cose, noi abbiamo preferito spendere qualcosa in meno altrove e vivere un’esperienza unica nel Sahara, senza rinunciare ai confort.
Deserto del Marocco con bambini, cosa fare
Parola d’ordine per vivere il deserto del Marocco con i bambini è staccare la spina e lasciarsi andare alla voglia di scoprire. Il Sahara regala un senso di immensità che non dimenticherete mai! Basta aprire occhi e cuore e vivere un’esperienza incredibile di viaggio! Ecco come abbiamo vissuto la nostra esperienza nel deserto del Marocco con bambini.
Intanto, date un occhio a questo nostro Instagram reel per capire che luogo magico è il Sahara!
Al nostro arrivo nel campo tendato siamo stati accolti con un succo alla menta e tipici pasticcini marocchini al pistacchio, ottimi! Poco dopo ci è stata servita la cena, e subito a nanna per ricaricare le energie. Il mattino dopo sveglia alle 6 per ammirare lo spettacolo dell’alba nel deserto del Sahara, da rimanere senza fiato! Un momento di connessione con la natura e con se stessi, di pace e di silenzio, di cui noi abbiamo tanto bisogno.

Dopo l’alba i bambini hanno potuto liberamente giocare nella sabbia, rotolarsi, sporcarsi e vivere momenti di libertà incredibile! Grandi e piccini possono fare sand-boarding sulle dune, un’attività troppo divertente! Le tavole sono messe a disposizione gratuitamente dalla struttura Sahara Majestic Luxury Camp.

Dopo colazione abbiamo avuto tempo libero per ammirare i colori stupendi delle dune di sabbia che cambiano in continuazione, e verso le 10 siamo partiti per il nostro tour in 4×4 insieme alla nostra guida Hassan. La sua guida è stata preziosa per scoprire tantissime cose interessanti sul deserto del Sahara. Ad esempio, che il Sahara non è solo dune di sabbia ma anche deserto di pietre vulcaniche che il lingua berbera ci chiama hamada. Abbiamo percorso una zona fatta di pietre nere e fossili perché il Sahara deriva dall’oceano. Qui è stato interessante osservare numerosi fossili con i nostri bimbi, tra cui anche delle tartarughe. Inoltre, in questa zona vengono estratti numerosi minerali, ma nel giorno in cui siamo stati noi, essendo nel periodo del Ramadan, non c’era nessuno.

Abbiamo osservato le piante che qui riescono a crescere e quanto siano importanti per la vita nel Sahara. Ci siamo fermati ad osservare i dromedari e abbiamo imparato quanto questi animali siano fondamentali per la vita delle popolazioni berbere in questo luogo così arido.

Dopo un bel giro in 4×4, abbiamo visitato un accampamento berbero conoscendo la famiglia locale che ci ha invitati nella loro tenda a bere un ottimo tè al rosmarino (già, perché qui nel deserto la menta non cresce e i nomadi preparano il tè con il rosmarino che si trova qui) e dolcetti. Questo è stato un momento di viaggio meraviglioso! Venire a contatto con queste persone, osservare come costruiscono le loro tende, come cucinano, come le donne lavano i panni, come i bambini giocano e scambiarsi sorrisi. Qui è raro che i bambini abbiano accesso all’istruzione scolastica. Hassan ci ha raccontato come nascono i bambini qui, e una cosa mi ha colpita moltissimo nel suo racconto: subito dopo il parto la prima cosa che il loro corpo tocca è la sabbia calda del Sahara. Tante cose che ci hanno fatto emozionare e aiutato a (provare a) comprendere una parte di mondo così lontana da noi.
Sapete che nel deserto di Merzouga in Marocco esiste anche una grande oasi? Noi ci siamo arrivati in 4×4, è stato molto interessante scoprire con Hassan che l’ultima volta qui ha piovuto nel settembre 2024, ma prima non aveva piovuto per 4 anni! Hassan ci ha anche spiegato come i berberi riescono a trovare l’acqua nel deserto, grazie ai rami di una particolare pianta verde che si trova qui.

Nel pomeriggio siamo andati a scoprire le dune di sabbia più alte del deserto del Marocco, il cosiddetto Erg Chebbi (Erg in lingua berbera significa sabbia), dune che raggiungono i 250 metri di altezza. Questo è stato lo spettacolo più bella di tutta la giornata! I colori, il silenzio, il sole che piano piano tramontava, scivolare dalle dune, e provare a scalarle. Essere stati qui è stato emozionante e commovente.



E poi, essere all’Erg Chebbi all’ora del tramonto e ammirare i colori rossi della sabbia con il cielo infuocato rimarrà per sempre uno dei ricordi più belli di viaggio!

Poco prima del tramonto siamo tornati al campo (abbiamo visitato il deserto del Marocco durante il Ramadan, e quindi ad un certo orario la guida Hassan ha chiesto di tornare perché potessero concludere il digiuno della giornata). Cena ottima e poi altro momento magico vissuto nel deserto di Merzouga: al buio del deserto, sotto un infinito cielo stellato le nostre guide berbere hanno suonato per noi i loro tamburi. Noi, il cielo stellato, il deserto infinito e la musica! Ho la pelle d’oca a ripensarci scrivendo! E poi passeggiata tra le dune di notte, alla ricerca delle costellazioni, il tutto con la sola luce della luna! Un’emozione che non dimenticheremo mai!

Nel deserto, infine, è anche possibile fare giri in quad e a dorso dei dromedari, noi però abbiamo preferito vivere il deserto come luogo quanto più silenzioso e lento possibile.
Come vestirsi nel deserto di Merzouga in Marocco
Il nostro viaggio nel deserto di Merzouga in Marocco si è svolto nel mese di marzo, periodo ideale per visitare tutto il paese. L’escursione termica tra giorno e notte è molto forte, quindi vi consiglio di prediligere un abbigliamento a strati. La mattina e la sera la temperatura scende, mentre il giorno fa molto caldo. In valigia vi consiglio di mettere abbigliamento termico (utile anche per dormire visto che nei campi tendati non c’è riscaldamento), giacca a vento, pile, maniche corte per il giorno, occhiali da sole e protezione solare. Per proteggere il capo da sole e vento i cappellini con la visiera per i bambini servono poco se c’è vento, ma non preoccupatevi, i gestori del campo vi aiuteranno ad indossare i tipici copricapo che indossano i berberi nel deserto. Date un occhio a questo reel per capire come ci siamo vestiti alle 6 del mattino per andare a vedere l’alba!

Deserto del Marocco: consigli pratici
- Assicurazione viaggio: stipulare una buona polizza assicurativa per viaggiare in Marocco senza pensieri è fondamentale. Noi ci affidiamo da sempre a Columbus, compagnia affidabile e completa che ci accompagna in tutti i nostri viaggi con i nostri bimbi. Seguendo il link, potrete fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio;
- Skyscanner: il Marocco è ben collegato con voli economici dall’Italia. Su Skyscanner potete cercare il volo più conveniente e confrontare i voli delle principali compagnie aeree e agenzie di viaggio. Scoprite le migliori offerte di voli e partite alla scoperta di questa terra meravigliosa!
- noleggio auto: visitare il Marocco on the road è incredibile grazie alla ricchezza di paesaggi che si possono osservare. Si può raggiungere il deserto con escursioni guidate oppure guidando fai da te. Vi consiglio di noleggiare un’auto in Marocco dando un’occhiata al portale Discover Cars che offre la comparazione di diverse compagnie di noleggio ai migliori prezzi;
- Alloggi: per un viaggio on the road in Marocco consiglio di pianificare in anticipo dall’Italia dove dormire per avere accesso alle soluzioni migliori a prezzi più accessibili. Noi abbiamo prenotato tutti gli alloggi su Booking, anche il campo tendato nel deserto. Non vi resta quindi che scegliere gli alloggi del Marocco che più rispecchiano le vostre esigenze.
Organizzare un viaggio nel deserto del Marocco con bambini può essere non semplicissimo per chi non è abituato a viaggiare in autonomia. Se sognate un viaggio di scoperta nel deserto del Marocco con bambini e avete bisogno di assistenza per organizzarlo al meglio, vi aiuto come Consulente Viaggi ad organizzare un viaggio nel deserto del Marocco in famiglia. Per rispondere a qualsiasi domanda o dubbio sul vostro viaggio in Marocco, oppure per un ricevere un itinerario personalizzato in Marocco, potete richiedere una consulenza di viaggio. Collaboriamo, inoltre, con un tour operator locale di lingua italiana, specializzato in soggiorni ed escursioni nel deserto del Marocco, partendo da ogni zona del paese. Non esitate a scriverci su info@viaggiatorisicresce.it.
Che dite, vi abbiamo convinti ad esplorare il deserto del Marocco con bambini? Fatecelo sapere nei commenti!
Se ancora non lo fate, seguiteci sui social per tanti consigli di viaggi avventura con bambini!
Altri articoli dal blog:
15 viaggi con bambini piccoli all’estero tra Europa e mondo
Come organizzare un viaggio in Vietnam con bambini
Cipro cosa vedere in 10 giorni
American Express, la carta per viaggiare in famiglia
Epiro Grecia cosa vedere in due settimane
Grecia con bambini, 9 idee di viaggio in famiglia