Home » Seychelles: i nostri consigli su dove alloggiare e dove mangiare

Seychelles: i nostri consigli su dove alloggiare e dove mangiare

di Federica

Se ci avete seguito durante il nostro viaggio alle Seychelles, sapete che è stato un viaggio che abbiamo amato particolarmente quando il nostro bambino aveva 15 mesi. Dopo avervi raccontato il nostro itinerario completo alle Seychelles e cosa vedere assolutamente in questo arcipelago da sogno, in questo articolo scopriamo dove dormire alle Seychelles, quali sono i nostri migliori consigli sugli alloggi da scegliere e sui locali da provare nelle tre isole principali. Tutti questi consigli sono per tutti i gusti, ma in particolare per chi ha voglia di scoprire le Seychelles con bambini.

Pronti a scoprire insieme dove alloggiare alle Seychelles? Andiamo!

Seychelles dove dormire a Praslin  

Per i nostri primi cinque giorni a Praslin abbiamo scelto di alloggiare presso Villa Bananier, che consiglio vivamente per cordialità e accoglienza. Si tratta di una guest-house nella zona di Cote D’Or, e più precisamente a pochi passi a piedi da una delle spiagge più belle dell’isola di Praslin, Anse Volbert. Villa Bananier è gestita dalla signora Anne, che insieme al marito accoglie i visitatori con grande gentilezza e cordialità. Qui vi sentirete subito a casa e ogni mattina verrete accolti con grandi sorrisi. La struttura è una tipica casa in stile coloniale molto grande, con un ampio atrio esterno e con diverse camere dotate di bagno privato e frigo in camera. La cucina è comune al piano, ma durante il nostro viaggio in cinque giorni trascorsi in questa guest house noi siamo stati i soli ad usarla. Nonostante sia condivisa, tutto nella cucina è molto pulito e ordinato. All’esterno vi è un ampio atrio pieno di vegetazione rigogliosa, dove nostro figlio ha sempre giocato, e vi è anche spazio per la colazione al mattino. Villa Bananier offre formula B&B, la colazione è tipicamente seychellese con una grande varietà di frutta (non aspettatevi la ricca colazione intercontinentale). La guest-house è molto vicina alla spiaggia di Anse Volbert, che si raggiunge con una passeggiata a piedi, e anche al villaggio di Cote d’Or dove troverete negozi e mini-market gestito da indiani. Non dimenticate di attrezzarvi di torcia, il sentiero che da Villa Bananier porta fino al market è poco illuminato. E non spaventatevi se quando camminate al buio sentite brulichio sotto i vostro piedi, camminando qui vedrete numerosi granchi giganti che entrano ed escono dalle loro tane.

Una cosa molto utile che troverete a Villa Bananier, soprattutto se viaggiate con bambini, è il servizio lavanderia (a pagamento). L’ultima sera del nostro soggiorno si erano sbagliati con la data del nostro check-out e ci hanno dovuto cambiare camera facendoci alloggiare in una stanza molto grande della loro casa, situata proprio accanto alla guest-house. Ovviamente questa è stata una cosa molto interessante per noi, perché ci ha permesso di osservare il vivere locale ancora più da vicino.

Per il vostro soggiorno a Praslin, vi consiglio di scegliere Villa Bananier, noi ci siamo trovati benissimo!

Se, invece, state cercando altre soluzioni di alloggio a Praslin, Seychelles, qui potete trovare l’ampia scelta di alloggi di Booking a Praslin, Seychelles.

Seychelles dove dormire

Vi consiglio di non partire mai senza assicurazione di viaggio, soprattutto con bambini.

Per i lettori di Viaggiatorisicresce è riservato un codice sconto del 10% su qualunque polizza viaggio con Columbus AssicurazioniA questo link potete acquistare la vostra assicurazione di viaggio Columbus con il 10% di sconto (oppure inserendo il codice sconto BTG032 in fase di acquisto), i minori viaggiano gratis!

Praslin Seychelles, dove mangiare

La soluzione in guest-house ha fatto sì che il più delle volte mangiassimo qualcosa di veloce a pranzo, in spiaggia o in giro, e poi la cena rimanessimo in alloggio. Per questo, in generale delle Seychelles vi consiglio pochi locali, ma che a noi sono piaciuti, anche perché la soluzione in guest house è un ottimo compromesso per risparmiare. Se vi state chiedendo quindi dove mangiare a Praslin, segnate il ristorante Les Lauriers. Si trova ad Anse Volbert, a pochi passi a piedi dalla guest house Villa Bananier. Il ristorante fa parte dell’omonimo hotel, ma è accessibile anche agli esterni proponendo un buffet molto variegato, con pesce e carne divinamente preparati alla griglia. La location è molto bella, e la consiglio come soluzione a Praslin per provare i piatti della tradizione creola.

Seychelles Praslin dove dormire e dove mangiare

Seychelles dove dormire a La Digue

La Digue si è aggiudicata un posto speciale nel nostro cuore, non soltanto perché è l’isola che ci ha colpiti maggiormente, ma anche perché abbiamo trascorso cinque giorni molto piacevoli presso la guest-house Fadine Self Catering. Segnatevi questa guest house a La Digue, in particolare se viaggiate alle Seychelles con i vostri bambini. La guest house Fadine Self Catering si trova a pochi minuti a piedi dal porto di La Digue, quindi a livello logistico molto comoda. Il suo proprietario, Fabio, accoglie i suoi ospiti direttamente all’arrivo al porto. Fadine Self Catering è gestita da Fabio e sua moglie, due ragazzi italiani che hanno deciso di vivere in questo paradiso terrestre insieme ai loro bambini. La struttura presenta mini appartamenti dotati di ogni confort, una cucina attrezzata e una confortevole verandina esterna. Degna di nota è l’attenzione ai bambini piccoli, dal lettino al seggiolone, fino ai dei giocattoli che fanno trovare alle famiglie con i più piccoli.

La Digue Seychelles

Inoltre, dal momento che i proprietari abitano di fronte agli alloggi, non mancherà occasione per giocare con i loro bimbi. Oltre ad una grande ospitalità, presso la guest house Fadine Self Catering abbiamo trovato un ottimo rapporto qualità prezzo in formula pernotto e prima colazione, che viene servita in casa. Su richiesta, preparano anche la cena (e se vi manca casa, anche con prodotti italiani), basta farne richiesta in anticipo. Fadine Self Catering permette anche di fittare le bici per andare alla scoperta di La Digue, con il seggiolino per i bimbi di cui sono provvisti. Unica cosa: vi consiglio di mettere in valigia un caschetto per i bimbi, e una torcia.

Fabio di Fadine Self Catering è anche un papà che ama scoprire l’isola insieme ai suoi figli, quindi per il vostro viaggio a La Digue con bambini, è la persona giusta per consigli mirati per esplorare la zona a misura dei più piccoli.

Per il vostro soggiorno a La Digue vi consiglio vivamente di prenotare Fadine Self Catering. 

Se, invece, siete alla ricerca di altre soluzioni di alloggio a La Digue, qui potete trovare un’ampia scelta di alloggi a La Digue, Seychelles.

Seychelles dove dormire a La Digue

La Digue, dove mangiare 

Come consiglio generale vi dico che mangiare fuori alle Seychelles non è così economico, a meno che non si opti per mangiare nei take-away, che propongono cibo locale a buon prezzo. Se state visitando l’isola di La Digue, vi consiglio questi locali dove mangiare. Gala Takeaway, a due passi dalla guest-house Fadine Self Catering , dove trovare cibo tradizionale creolo a buon prezzo, da provare!

Se siete alla ricerca di una location elegante, e con un buon rapporto qualità prezzo, consiglio il ristorante Le Nautique. Lo si raggiunge in bici dalla guest-house Fadine Self Catering, come del resto ogni luogo a La Digue. Qui la cucina è tipica della tradizione creola, atmosfera rilassata e cena romantica con vista sull’oceano. Vi consiglio di venirci già per il tramonto per godere di uno spettacolo mozzafiato.

A La Digue una sera abbiamo fatto l’escursione al ristorante panoramico Belle Vue. Si tratta di un’escursione organizzata che consiste nel transfer e nella cena presso il ristorante. Si trova a circa 15 minuti di auto dalla guest-house Fadine Self Catering , su un’altura da cui si gode di un tramonto letteralmente pazzesco.

La Digue Belle Vue

All’epoca del nostro viaggio l’escursione è costata 35 euro a testa (incluso transfer da e per guest-house e cena, bevande escluse). Purtroppo, devo dire che l’abbiamo trovata una cosa molto turistica, la struttura sembrava quasi abusiva. Inoltre, per accedervi vi è una salita un po’ impervia, da fare con i bimbi in braccio se sono piccoli, quindi non venite con le infradito, il tutto tra l’altro al buio. Il tramonto è decisamente bello, ma posso dire che di quella serata ci è rimasto impresso tutto fuorché il relax! Se viaggiate con bambini piccoli, portatevi assolutamente qualcosa da mangiare per loro. 

In una giornata di pioggia interminabile a La Digue, sulla strada per Anse Banane ci siamo obbligatoriamente fermati al locale Chez Jules, costruito con canne e con una vista molto piacevole sulla spiaggia antistante. Se siete di passaggio qui ve lo consiglio per una pausa veloce.

Seychelles dove dormire a Mahé 

Per i nostri ultimi giorni di viaggio a Mahé, abbiamo scelto di soggiornare presso la guest-house Mare Anglaise in località Beau Vallon, uno dei centri più forniti dell’isola. Abbiamo scelto questa guest-house dotata di appartamenti molto grandi a due piani, con cucina propria ben attrezzata e piscina ad uso comune. L’arredamento è molto curato e ricorda decisamente lo stile coloniale. Si trova in una zona un po’ isolata, quindi per arrivarci, ma anche per raggiungere il primo market utile o la spiaggia serve assolutamente l’auto. La piscina non è molto grande, ma considerando che non ci sono molti alloggi, sarete probabilmente gli unici ad usufruirne.

Per il vostro soggiorno a Mahè vi consiglio come base logistica la località di Beau Vallon, qui potete trovare numerose offerte di Booking a Beau Vallon, Mahè Seychelles.

Dove mangiare a Mahè 

Anche a Mahé, come sulle altre isole, abbiamo mangiato poche volte fuori. Consiglio il ristorante Grand Savoy, dell’omonimo resort situato a Beau Vallon. Anche questa struttura offre la soluzione del buffet dove si possono assaggiare diverse specialità locali a prezzi decisamente più contenuti. Qui abbiamo cenato per 65 euro a testa, con un buffet molto ricco e variegato, servizio molto raffinato e in una location davvero elegante.

Vi abbiamo incuriosito a visitare le Seychelles? Fatecelo sapere nei commenti.

Se ancora non lo fate, seguiteci su Instagram per viaggi on the road e avventura con bambini!

Se avete bisogno di supporto nell’organizzazione del vostro viaggio alle Seychelles in famiglia, vi aiuto a definire il vostro viaggio in famiglia su misura grazie alla nostra esperienza di genitori viaggiatori. Qui potete richiedere una consulenza di viaggio personalizzata, vi aiutiamo con il vostro itinerario di viaggio personalizzato, oppure anche con una “consulenza smart” con cui potete togliervi qualunque dubbio prima della vostra partenza! Vi aiutiamo a trovare le soluzioni di viaggio più adatte alla vostra famiglia. Per una consulenza di viaggio su misura, scrivetemi a info@viaggiatorisicresce.it.

Altri articoli dal blog:

Seychelles con bambini, dove andare

Cosa fare a Cefalonia, la regina delle isole ionie 

15 viaggi da fare con bambini piccoli all’estero tra Europa e mondo

Viaggio in Cambogia con bambini, itinerario di 12 giorni

Come organizzare un viaggio in Vietnam con bambini

Altri articoli che potrebbero interessarti

1 comment

Mahé con bambini: alla scoperta dell'isola più grande delle Seychelles - Viaggiatorisicresce 28 Febbraio 2022 - 2:29

[…] essendo a pochi minuti dal nostro alloggio (trovate tutti i nostri alloggi alle Seychelles qui), quindi venivamo qua a concludere la giornata dopo le escursioni giornaliere in altre zone […]

Rispondi

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

Verificato da MonsterInsights